La calunnia
La calunnia
Eventi

“La calunnia” approda al Teatro Vida

Ingiuria, diffamazione e calunnia: i temi caldi dello spettacolo

"Può una calunnia mettere in subbuglio la vita di un essere umano?" : questa la riflessione che la Filodrammatica Ciccio Clori ha voluto suscitare con la messa in scena dello spettacolo "La calunnia" tratto da "the children's hour" di Lillian Hellman con adattamento e regia Nico Manghisi.

Il dramma racconta la storia di Karen e Martha, due insegnanti che dirigono una scuola privata femminile che va molto bene nell'America dei primi anni '60. Karen prepara le nozze con il suo promesso sposo, il dottore locale e tutto sembra scorrere per il meglio fino a quando la calunnia di una delle studentesse sul tipo di rapporto tra le due insegnanti rovina la vita di tutti.

Un'interpretazione commovente quella dell'insegnante che attraverso la calunnia sente davvero di provare un sentimento profondo per la sua collega tanto da trovare come unica soluzione al dramma che vive, il suicidio. Una recitazione veritiera quella della studentessa che mette in giro la calunnia, la quale suscita nel pubblico voglia di prendela a schiaffi per la sua malvagità.
La platea, come di consueto, numerosa ed attenta, sabato sera con il commissario prefettizio in prima fila, ha molto apprezzato la commedia.
Il finale ha, però, lasciato tutti con un po' di amaro in bocca… forse ci si aspettava un lieto fine o per lo meno un finale diverso… "E' forse la maestra innamorata del futuro sposo della sua collega? Questo è il suo dramma interiore? Oppure è gelosa della sua collega perchè ne è innamorata?" – queste le voci in sala pochi minuti prima del finale.


57 fotoLa calunnia
La calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunniaLa calunnia
  • Teatro Vida
Altri contenuti a tema
La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini La shoah a teatro: al Vida processo a Dio di Stefano Massini Un successo per lo spettacolo della compagnia “Colpi di Scena”
Nel giorno della memoria “processo a Dio” Nel giorno della memoria “processo a Dio” Il lavoro di Stefano Massini al teatro Vida
Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro Il Teatro come Voce di Denuncia: una Serata di Riflessione sulla Sicurezza sul Lavoro In scena al Vida lo spettacolo “È proprio quell’attimo” di Renzo Paternoster
Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Mai più vittime sul lavoro, uno spettacolo teatrale per riflettere Appuntamento a Gravina Venerdì 10 gennaio alle 20.30 al teatro Vida
Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Al Vida 15esima edizione di “Amattori…insieme” Tutto pronto per l’inizio della rassegna del teatro amatoriale
3 Il Vida si fa in tre Il Vida si fa in tre Inaugurati nuovi laboratori teatrali. Intervista a Michele Mindicini
Non per ricordare, ma per non dimenticare. Non per ricordare, ma per non dimenticare. “La banalità della banalità del male” al Vida, in occasione della giornata della memoria
Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere Il teatro: un modo per divertirsi e riflettere L’opera di Macchiavelli, in scena al Vida lo scorso fine settimana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.