
Scuola e Università
La scuola "Don Saverio Valerio" adotta un orto scolastico
Presentata l’iniziativa “Ortoincondotta” in collaborazione con Slow food Murgia
Gravina - mercoledì 21 novembre 2018
15.44
Si chiama "Ortoincondotta", l'iniziativa portata avanti dalle classi terze della scuola primaria "Don Saverio Valerio", che in occasione della giornata dedicata alla festa degli alberi ha voluto rinnovare il proprio impegno nel progetto.
"Un progetto che va avanti da tre anni - ha sottolineato la dirigente Antonella Sarpi - e che, vista la natura e la validità dello stesso, abbiamo inteso riproporre".
Il progetto prevede la creazione di un orto scolastico, da curare in tutte le sue fasi. Gli alunni saranno impegnati in attività didattiche finalizzate alla conoscenza dei prodotti ortofrutticoli della nostra terra.
"Perché- come ha sottolineato Mario Conca, Presidente del consiglio di istituto della Don Saverio Valerio- è importante non perdere i valori della tradizione agricola gravinese".
L'area all'interno del perimetro scolastico che ospita l'orto, adesso appare desolata, ma presto verrà addobbata a dovere. Il freddo cemento verrà colorato e verranno installate delle panche e delle fioriere realizzate con materiale di riciclo- ci spiegano le insegnanti coinvolte nel progetto. Un'iniziativa, patrocinata dall'amministrazione comunale rappresentata nella circostanza dall'assessora all'istruzione Maria Nicola Matera, la quale ha spiegato le ragioni che hanno visto il Comune aderire con entusiasmo all'iniziativa.
"Perché Ortoincondotta è uno strumento didattico importante. E' un progetto significativo per i saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell'ambiente- ha sottolineato l'assessora-. Fondamentale per sviluppare una sana coscienza ecologista".
Ortoincondotta è un progetto nazionale con orti realizzati in tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura del cibo e della salvaguardia dell'ambiente a scuola coinvolgendo alunni, insegnanti, genitori, nonni e produttori locali.
A Gravina il progetto si è sviluppato grazie alla collaborazione con Slow Food Murgia e Condotta delle Murge. "E si presenta come una vera palestra innovativa- sottolinea Michele Polignieri, presidente Slow Food Condotta delle Murge-. Un sistema che evidenzia un rapporto nuovo tra le future generazioni e l'ambiente".
Attraverso questo progetto i bambini potranno studiare l'ortocultura biologica e la geografia dei prodotti agroalimentari del territorio. L'importanza del progetto sta anche in un aspetto da non sottovalutare. "Questo è un sistema collaudato di conoscenza. non solo per ciò che si mangia, ma anche per tutto il lavoro che c'è dietro"- chiarisce Polignieri.
La giornata si è conclusa con la piantumazione di due alberi di ulivo, simbolo delle radici del territorio murgiano che i bambini della "Don Saverio Valerio", futura generazione di cittadini della Murgia, dovranno custodire gelosamente.
"Un progetto che va avanti da tre anni - ha sottolineato la dirigente Antonella Sarpi - e che, vista la natura e la validità dello stesso, abbiamo inteso riproporre".
Il progetto prevede la creazione di un orto scolastico, da curare in tutte le sue fasi. Gli alunni saranno impegnati in attività didattiche finalizzate alla conoscenza dei prodotti ortofrutticoli della nostra terra.
"Perché- come ha sottolineato Mario Conca, Presidente del consiglio di istituto della Don Saverio Valerio- è importante non perdere i valori della tradizione agricola gravinese".
L'area all'interno del perimetro scolastico che ospita l'orto, adesso appare desolata, ma presto verrà addobbata a dovere. Il freddo cemento verrà colorato e verranno installate delle panche e delle fioriere realizzate con materiale di riciclo- ci spiegano le insegnanti coinvolte nel progetto. Un'iniziativa, patrocinata dall'amministrazione comunale rappresentata nella circostanza dall'assessora all'istruzione Maria Nicola Matera, la quale ha spiegato le ragioni che hanno visto il Comune aderire con entusiasmo all'iniziativa.
"Perché Ortoincondotta è uno strumento didattico importante. E' un progetto significativo per i saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell'ambiente- ha sottolineato l'assessora-. Fondamentale per sviluppare una sana coscienza ecologista".
Ortoincondotta è un progetto nazionale con orti realizzati in tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura del cibo e della salvaguardia dell'ambiente a scuola coinvolgendo alunni, insegnanti, genitori, nonni e produttori locali.
A Gravina il progetto si è sviluppato grazie alla collaborazione con Slow Food Murgia e Condotta delle Murge. "E si presenta come una vera palestra innovativa- sottolinea Michele Polignieri, presidente Slow Food Condotta delle Murge-. Un sistema che evidenzia un rapporto nuovo tra le future generazioni e l'ambiente".
Attraverso questo progetto i bambini potranno studiare l'ortocultura biologica e la geografia dei prodotti agroalimentari del territorio. L'importanza del progetto sta anche in un aspetto da non sottovalutare. "Questo è un sistema collaudato di conoscenza. non solo per ciò che si mangia, ma anche per tutto il lavoro che c'è dietro"- chiarisce Polignieri.
La giornata si è conclusa con la piantumazione di due alberi di ulivo, simbolo delle radici del territorio murgiano che i bambini della "Don Saverio Valerio", futura generazione di cittadini della Murgia, dovranno custodire gelosamente.