Farmacia
Farmacia
La città

La farmacia territoriale riapre i battenti

La Asl invia un nuovo addetto alla distribuzione dei farmaci

L'unione fa la forza. Soprattutto per rivendicare i diritti dei cittadini. E così grazie alle proteste congiunte del Caba Gravina, il primo a sollevare la questione, a cui si sono accodati l'ente comunale e il consigliere regionale Mario Conca, da oggi, 1 luglio, riapre il punto di distribuzione farmaceutico presso l'ospedale di Gravina.

La farmacia territoriale aveva chiuso i battenti tre settimane fa, senza alcun preavviso, a seguito dei sopraggiunti limiti di età dell'unico impiegato al servizio.
Immediate da Gravina si sono levate le critiche all'indirizzo della Direzione generale della Asl per chiedere la riattivazione del servizio al fine di non creare altre difficoltà agli ammalati gravinesi a cui di fatti era stata negata la possibilità di poter ritirare dispositivi medici e farmaci altrimenti non reperibili, con disagi ancor più gravi se si considera che parte dell'utenza è composta da persone che non sempre si trovano nella condizione fisica ed economica di poter raggiungere altre farmacie territoriali.

Nella giornata di giovedì è stato il consigliere regionale Mario Conca a dare la buona notizia: "Grazie alla solerzia della dottoressa Chielli e del Direttore Montanaro si è tuttavia posto rimedio alla situazione e, così come comunicatomi dagli stessi responsabili, le attività torneranno a regime i primissimi giorni di luglio, considerando che il nuovo operatore che sarà disponibile dal 1° luglio ed avrà necessità di due o tre giorni per essere opportunamente istruito sulle nuove mansioni di cui dovrà occuparsi. Tutto è bene quel che finisce bene".
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.