Protezione civile
Protezione civile
Eventi

Un esempio di integrazione tra Cristiani e Musulmani

La fine del ramadan celebrata in una struttura cattolica a Gravina. Presenti autorità a livello nazionale, regionale, provinciale e locale

Un esempio di dialogo religioso, culturale e sociale è stato offerto ieri sera nella Casa per Ferie - Fondazione Benedetto XIII, una struttura ricettiva di primissimo piano che si trova all'ingresso di Gravina, gestita dal commissariato delegato all'emergenza immigrazione.

L'occasione è stata data dalla fine del ramadan, per la quale è stata organizzata dai migranti ospitati nella struttura una festa a testimonianza del loro volersi integrare nella società sperando in un futuro migliore. La manifestazione nata a livello locale è stata promossa anche con l'intento di testimoniare l'opera di sensibilizzazione e di ospitalità della nostra città nei confronti dei migranti, al Gruppo di monitoraggio e assistenza (GMA) del dipartimento nazionale della Protezione civile in visita in Puglia. Compito del GMA è quello di supportare i Soggetti attuatori impegnati nell'accoglienza dei migranti e di verificare il rispetto degli standard minimi di assistenza e l'omogeneità di trattamento sul territorio.

I festeggiamenti sono stati a base di pizze preparate dai migranti musulmani che hanno preso parte ai campionati mondiali di pizza e carne e sono stati accompagnati da canti e balli in nome della multietnicità e multiculturalità.

Per la Protezione civile direttamente impegnata nella gestione dei flussi migratori provenienti da tutta l'Africa che transitano in particolare attraverso la Libia, erano presenti David Fabi, Stefania Sbroglia e Mary Alaimo del Gruppo di monitoraggio e assistenza del dipartimento nazionale della Protezione civile; Luca Limongelli, il dirigente del servizio della Protezione civile della Regione e l'ingegnere Antonello Antonicelli, soggetto attuatore per l'individuazione, l'allestimento o la realizzazione nella Regione Puglia delle strutture necessarie all'accoglienza e il ricovero dei migranti che provengono dai Paesi del Nord Africa.

Tra le altre autorità istituzionali erano presenti, l'assessore regionale alle politiche dei migranti, Nicola Fratoianni, il consigliere provinciale Romita ed i politici locali.
Il direttore della struttura monsignor Saverio Paternoster entusiasta dell'iniziativa ha messo in evidenza l'importanza della parola dell'amore per il prossimo e la concreta possibilità che il centro offre ai migranti africani ai quali oltre ad un corso di italiano, è stato offerto anche un corso di pizzaioli.

La serata è stata caratterizzata da una piacevole aria di festa ma anche da una richiesta di aiuto da parte dei migranti agli interlocutori istituzionali per ottenere quanto prima il permesso di soggiorno. Dei 130 stranieri ospitati, per la maggior parte nigeriani, non tutti hanno, ancora, ottenuto lo status di rifugiato politico. Il loro intento è quello di riuscire a trovare lavoro dimostrando, così, di non essere un peso per la società ma una risorsa in più.
54 fotoFesta di fine ramadan
Festa di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadanFesta di fine ramadan
  • Protezione Civile
  • Immigrati
  • Fondazione benedetto XIII
Altri contenuti a tema
Auto in fiamme sulla circonvallazione Auto in fiamme sulla circonvallazione Il fuoco si è propagato anche nei campi adiacenti. Domato l’incendio. Fortunatamente non ci sono feriti
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Cercasi volontari di protezione civile Cercasi volontari di protezione civile Un bando del Comune di Gravina
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Consegnato un drone di ultima generazione
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.