invasione digitale museo
invasione digitale museo
Eventi

​La Fondazione invasa dai digitali

Quasi duecento visitatori per “La notte dei musei”

Grande successo per "La notte dei musei" anche a Gravina.

La dimora del barone Ettore Pomanici Santomasi spalanca eccezionalmente le sue porte oltre i consueti orari di apertura, ospitando gratuitamente quasi duecento invaders in una sola sera. Dalle 20 alle 22 il museo ha accolto nelle sue quattro mura l'invasione digitale organizzata dal Club Unesco Gravina e dalla sezione cittadina dell'Archeoclub. In fila soprattutto giovani e famiglie con bambini che, divisi in gruppi, hanno atteso pazientemente di poter iniziare la visita, pronti all'assalto.

Un assalto pacifico e dai più buoni propositi: raccontare e promuovere le bellezze e i tesori della città attraverso foto e post pubblicati sui diversi social network, accumulati dagli stessi hashtag. Le armi sono ovviamente smartphone, macchine fotografiche e tablet, puntati su ciò che più colpisce durante la visita. Non sono mancate le sorprese. A prendere la parola e a raccontarsi autonomamente sono stati, attraverso le tele "parlanti", i protagonisti indiscussi del palazzo: per primo il barone, padrone di casa, che, anche se sorpreso dall'incursione notturna, non ha esitato a dare il benvenuto ai suoi tanti ospiti. Poi, in pinacoteca, la parola è passata alla "Madonna con bambino" di Guarini, al San Sebastiano del Carracci e a papa Benedetto XIII. Il giro si è concluso poi con le maioliche, custodite a piano terra.

Se a raccontarsi, con un tocco di ironia, sono proprio i protagonisti delle opere fiore all'occhiello del museo gravinese, si sa, la visita si fa decisamente più interessante. Una cosa è certa, ieri sera tutti gli invaders hanno portato a casa tante foto, ma anche un pezzo di storia della città.
  • Archeoclub d'Italia Sezione di Gravina in Puglia
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • Invasione digitale
  • Club Unesco Gravina
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Dialoghi nella Murgia, presentazione al Circolo Barion di Bari Manifestazione culturale in programma a Gravina dal 19 al 27 settembre
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.