Museo in Musica - Fondazione Santomasi
Museo in Musica - Fondazione Santomasi
Eventi

La Fondazione Santomasi presenta "Serate d'autunno in musica"

La prima rassegna musicale di un progetto più ampio e lungimirante, targato "Museo in Musica"

Avrà ufficialmente inizio sabato 12 novembre "Museo in Musica", il progetto di animazione musicale firmato Fondazione "E. P. Santomasi", nato dal profondo desiderio di dare ai giovani talenti musicali, figli del nostro territorio, l'opportunità di esprimersi liberamente e al pubblico di ascoltatori di apprezzarne abilità e competenze.

"Serate d'Autunno in Musica" è la prima Rassegna autunnale del progetto, che mira a divenire un appuntamento annuale consolidato, ai fini di valorizzare gli artisti locali - e non - ma anche conoscere, divulgare e rendere fruibili gli ambienti museali, in funzione anche dei due importanti centenari che celebrerà nei prossimi anni la Fondazione: ricorre infatti il 7 dicembre 2017 il centenario della morte del Barone Ettore Pomarici Santomasi, che si dimostrò in vita nobile anche nell'animo, mentre il 28 novembre 2020, la Fondazione spegnerà la centesima candelina, ricordando il giorno in cui fu eretta in Ente Morale.

Sabato 12 novembre, una "Serata in Jazz" con Nicolò Petrafesa e Grazia Lombardi aprirà la rassegna musicale autunnale sulle note di D. Ellington, J. Green e R. Rodgers. Sabato 19 novembre, "Concerto per violino, pianoforte e canto" vedrà esibirsi Alessandra Caputo, Cristina Fanelli, Selim Maharez e Xizi Yang alle prese con W. A. Mozart, G. Rossini, G. Fauré, J. Bach, N. Paganini, G. Verdi, mentre domenica 20 Sara Dimattia e Giusy Loglisci terranno un "Concerto per pianoforte e canto", musiche di W. A. Mozart, G. Puccini e F. Tosti. Un doppio appuntamento con "Concerto per violino e pianoforte" nel fine settimana seguente chiuderà questo primo ciclo di concerti: sabato 26 i giovani talenti Gloria Conte, Grazia Lombardi, Mariagrazia D'Agostino, Michele Sollazzo e Agostino Lorusso si cimenteranno nelle musiche di A. Vivaldi e G. Telemann, mentre domenica 27 novembre i brani di G. Verdi, G. Puccini e F. Tosti risuoneranno tra le mura della Fondazione con i musicisti Domenico Passidomo e Lucrezia Merolla.

Perché la cultura è polimorfa e ogni sua parte dev'essere esaltata.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.