Funghi
Funghi
Convegni

La IV commissione consiliare discute del rischio intossicazione da funghi

Sentiti i funzionari dell'Ispettorato micologico del Dipartimento di prevenzione dell'Asl

Per consentire la conoscenza delle regole basilari da rispettare per non rischiare intossicazioni alimentari da funghi, la IV Commissione Consiliare permanente del Comune di Gravina in Puglia, composta dai consiglieri Nicola Bellino, Antonio Leanza, Ezio Meliddo, Michele Naglieri e presieduta da Vincenzo Florio, nei giorni scorsi ha proceduto all'audizione di funzionari dell'Ispettorato Micologico del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari.

Durante l'audizione è emerso che sono sempre più frequenti episodi di sospetta intossicazione alimentare dovuti ad una errata modalità di cottura e consumo di funghi che, in molti casi si manifestano con gastroenteriti ma che possono arrivare ad intossicazioni da specie tossiche, capaci di arrecare effetti più gravi sull'organismo, sino a condurlo alla morte.

Per consentire una maggiore conoscenza di tutte le regole da rispettare per un consumo consapevole delle varie specie fungine, in occasione della Sagra del Fungo Cardoncello che si svolgerà a Gravina il 19 e il 20 novembre prossimi, i micologi del Dipartimento di Prevenzione dell'Asl Bari saranno a disposizione del pubblico, per consigli e chiarimenti su raccolta, conservazione, cottura e consumazione dei funghi, oltre che per il riconoscimento delle specie fungine, con una mostra micologica con diverse tipologie di funghi, con materiale informativo e cartellini identificativi sulla loro commestibilità.

Dalla IV Commissione, inoltre, è giunta l'esortazione per un consumo consapevole di funghi, rivolta a tutti coloro che provvedono alla raccolta, al consumo e alla vendita, a privati ed aziende del settore della ristorazione che presso gli uffici del SIAN ad Altamura è stato istituito il Servizio di Controllo e Certificazione che, dal 1 settembre al 31 gennaio di ogni anno, offre un servizio di consulenza gratuita per l'identificazione delle varie specie fungine.
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
La rilevazione dell'incidente stradale La rilevazione dell'incidente stradale Giornata formativa presso la Fondazione Benedetto XIII
Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Da Biodiversa il futuro delle Pro Loco UNPLI : “insieme e valorizzando le radici!”
Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Dal convegno CANDE di Gravina, parte un'alleanza fra imprese, associazioni, ordini professionali e istituzioni per una nuova concezione dell'edilizia.
Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere L’incontro rimandato il 26 aprile si svolgerà il 10 maggio
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.