
Scuola e Università
La legalità comincia dall'infanzia
La scuola San Giovanni Bosco ospita il convegno "Camminiamo insieme sui sentieri della Legalità"
Gravina - sabato 16 aprile 2016
18.05
Si è svolto nella mattinata di Venerdì 15 Aprile il convegno "Camminiamo insieme sui Sentieri della Legalità", organizzato dall'IC "San Giovanni Bosco-Benedetto XIII" di Gravina e Poggiorsini in sinergia con l'Associazione "Sentieri della Legalità", un tema delicato su cui si sono confrontati grandi e piccini, in un incontro volto alla sensibilizzazione e alla crescita reciproca.
Nel corso dell'evento sono stati ricordati quanti si sono battuti per la legalità, primi fra tutti Giovanni Falcone e paolo Borsellino, due "supereroi" italiani, come li ha definiti il Presidente della sezione di Gravina dei "Sentieri della Legalità" Giorgio Zuccaro, uomini che con le loro battaglie e con la loro lealtà hanno lasciato il segno, il cui percorso di giustizia è stato troncato da un attentato. Lo stesso Borsellino, di cui poc'anzi aveva parlato l'Avvocato Mimmo De'Eclesiis, che riteneva che per cambiare le cose bisognava partire dai giovani.
"La legalità – ha sottolineato la Dirigente dell'IC "San Giovanni Bosco-Benedetto XIII", Lucia Pallucca – nasce nella scuola dell'infanzia. È qui che il bambino conosce e si confronta con il diverso, partecipando alla diversità attraverso la collaborazione, la condivisione e il rispetto."
La legalità è libertà, coraggio, rispetto verso l'altro, ma è anche dialogo, confronto, ascolto. "L'obiettivo di voi giovani – ha affermato Don Giovanni Umberto Mastronardi, sacerdote anticamorra – non dev'essere quello di seguire la moda, la tecnologia, la prepotenza. Dev'essere quello di perseguire i sani principi dell'amore, della pace e della giustizia. Siate dunque portatori di legalità e conservatori della bellezza."
Tra i presenti al convegno anche Milena Testini, Psicologa, responsabile del Centro d'ascolto – presidio di legalità SDL Gravina; Fedele Cappiello, Consigliere nazionale e Vice Presidente sez. Gravina "Sentieri della Legalità"; Mimmo D'Ecclesiis e Giorgio Zuccaro, presidente dell'Associazione "Sentieri della Legalità di Gravina, il primo cittadino di Gravina, Alesio Valente; Giovanni Prisciantelli Responsabile Sezione Polizia Giudiziaria Corpo Forestale dello Stato Procura della Repubblica di Bari; Renato de Scisciolo Coordinatore Regionale (Puglia) Federazione Antiracket e Antiusura; Nicola Cicolecchia Comandante Polizia Municipale di Gravina in Puglia. A coordinare l'evento l'Avvocato Maria Grazia D'Ecclesiis, Presidente Nazionale "Sentieri della Legalità".
A chiusura del convegno "Camminiamo insieme sui Sentieri della Legalità" si è tenuta poi la cerimonia di apposizione della targa del Centro d'Ascolto "SDL" presso la Sala Docenti dell'istituto "San Giovanni Bosco".
Nel corso dell'evento sono stati ricordati quanti si sono battuti per la legalità, primi fra tutti Giovanni Falcone e paolo Borsellino, due "supereroi" italiani, come li ha definiti il Presidente della sezione di Gravina dei "Sentieri della Legalità" Giorgio Zuccaro, uomini che con le loro battaglie e con la loro lealtà hanno lasciato il segno, il cui percorso di giustizia è stato troncato da un attentato. Lo stesso Borsellino, di cui poc'anzi aveva parlato l'Avvocato Mimmo De'Eclesiis, che riteneva che per cambiare le cose bisognava partire dai giovani.
"La legalità – ha sottolineato la Dirigente dell'IC "San Giovanni Bosco-Benedetto XIII", Lucia Pallucca – nasce nella scuola dell'infanzia. È qui che il bambino conosce e si confronta con il diverso, partecipando alla diversità attraverso la collaborazione, la condivisione e il rispetto."
La legalità è libertà, coraggio, rispetto verso l'altro, ma è anche dialogo, confronto, ascolto. "L'obiettivo di voi giovani – ha affermato Don Giovanni Umberto Mastronardi, sacerdote anticamorra – non dev'essere quello di seguire la moda, la tecnologia, la prepotenza. Dev'essere quello di perseguire i sani principi dell'amore, della pace e della giustizia. Siate dunque portatori di legalità e conservatori della bellezza."
Tra i presenti al convegno anche Milena Testini, Psicologa, responsabile del Centro d'ascolto – presidio di legalità SDL Gravina; Fedele Cappiello, Consigliere nazionale e Vice Presidente sez. Gravina "Sentieri della Legalità"; Mimmo D'Ecclesiis e Giorgio Zuccaro, presidente dell'Associazione "Sentieri della Legalità di Gravina, il primo cittadino di Gravina, Alesio Valente; Giovanni Prisciantelli Responsabile Sezione Polizia Giudiziaria Corpo Forestale dello Stato Procura della Repubblica di Bari; Renato de Scisciolo Coordinatore Regionale (Puglia) Federazione Antiracket e Antiusura; Nicola Cicolecchia Comandante Polizia Municipale di Gravina in Puglia. A coordinare l'evento l'Avvocato Maria Grazia D'Ecclesiis, Presidente Nazionale "Sentieri della Legalità".
A chiusura del convegno "Camminiamo insieme sui Sentieri della Legalità" si è tenuta poi la cerimonia di apposizione della targa del Centro d'Ascolto "SDL" presso la Sala Docenti dell'istituto "San Giovanni Bosco".