Convegno
Convegno "Camminiamo insieme sui sentieri della Legalità"
Scuola e Università

La legalità comincia dall'infanzia

La scuola San Giovanni Bosco ospita il convegno "Camminiamo insieme sui sentieri della Legalità"

Si è svolto nella mattinata di Venerdì 15 Aprile il convegno "Camminiamo insieme sui Sentieri della Legalità", organizzato dall'IC "San Giovanni Bosco-Benedetto XIII" di Gravina e Poggiorsini in sinergia con l'Associazione "Sentieri della Legalità", un tema delicato su cui si sono confrontati grandi e piccini, in un incontro volto alla sensibilizzazione e alla crescita reciproca.

Nel corso dell'evento sono stati ricordati quanti si sono battuti per la legalità, primi fra tutti Giovanni Falcone e paolo Borsellino, due "supereroi" italiani, come li ha definiti il Presidente della sezione di Gravina dei "Sentieri della Legalità" Giorgio Zuccaro, uomini che con le loro battaglie e con la loro lealtà hanno lasciato il segno, il cui percorso di giustizia è stato troncato da un attentato. Lo stesso Borsellino, di cui poc'anzi aveva parlato l'Avvocato Mimmo De'Eclesiis, che riteneva che per cambiare le cose bisognava partire dai giovani.

"La legalità – ha sottolineato la Dirigente dell'IC "San Giovanni Bosco-Benedetto XIII", Lucia Pallucca – nasce nella scuola dell'infanzia. È qui che il bambino conosce e si confronta con il diverso, partecipando alla diversità attraverso la collaborazione, la condivisione e il rispetto."

La legalità è libertà, coraggio, rispetto verso l'altro, ma è anche dialogo, confronto, ascolto. "L'obiettivo di voi giovani – ha affermato Don Giovanni Umberto Mastronardi, sacerdote anticamorra – non dev'essere quello di seguire la moda, la tecnologia, la prepotenza. Dev'essere quello di perseguire i sani principi dell'amore, della pace e della giustizia. Siate dunque portatori di legalità e conservatori della bellezza."

Tra i presenti al convegno anche Milena Testini, Psicologa, responsabile del Centro d'ascolto – presidio di legalità SDL Gravina; Fedele Cappiello, Consigliere nazionale e Vice Presidente sez. Gravina "Sentieri della Legalità"; Mimmo D'Ecclesiis e Giorgio Zuccaro, presidente dell'Associazione "Sentieri della Legalità di Gravina, il primo cittadino di Gravina, Alesio Valente; Giovanni Prisciantelli Responsabile Sezione Polizia Giudiziaria Corpo Forestale dello Stato Procura della Repubblica di Bari; Renato de Scisciolo Coordinatore Regionale (Puglia) Federazione Antiracket e Antiusura; Nicola Cicolecchia Comandante Polizia Municipale di Gravina in Puglia. A coordinare l'evento l'Avvocato Maria Grazia D'Ecclesiis, Presidente Nazionale "Sentieri della Legalità".

A chiusura del convegno "Camminiamo insieme sui Sentieri della Legalità" si è tenuta poi la cerimonia di apposizione della targa del Centro d'Ascolto "SDL" presso la Sala Docenti dell'istituto "San Giovanni Bosco".
34 fotoLa legalità comincia dall'infanzia
ConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegnoConvegno
  • Scuola San Giovanni Bosco
Altri contenuti a tema
Leggere: elemento di condivisione e sinergia culturale Leggere: elemento di condivisione e sinergia culturale Nuova iniziativa dell’Aps supereroi
Bullismo e cyberbullismo, se ne parla al Bachelet Bullismo e cyberbullismo, se ne parla al Bachelet Appuntamento mercoledì 23 ottobre
Il Miur esprime entusiasmo per il progetto Montessori Il Miur esprime entusiasmo per il progetto Montessori All’istituto arrivano i complimenti del Sottosegretario di Stato Frassinetti
Alla S. G. Bosco apre la Casa dei Bambini Alla S. G. Bosco apre la Casa dei Bambini Inaugurata scuola dell’infanzia con metodo Montessori
All’IC “Bosco- Benedetto XIII- Poggiorsini” nasce il tg dei ragazzi All’IC “Bosco- Benedetto XIII- Poggiorsini” nasce il tg dei ragazzi Un progetto In collaborazione con Gravinalife
La diversità come valore: mostra all’infanzia della S. G. Bosco La diversità come valore: mostra all’infanzia della S. G. Bosco Una iniziativa al termine del progetto di educazione civica “io…tu…noi… cittadini del mondo”
Scuola S.G. Bosco, Giornata dello sport e inaugurazione palestra Scuola S.G. Bosco, Giornata dello sport e inaugurazione palestra Un contenitore rimesso a nuovo a disposizione della popolazione scolastica e dell’intera comunità
Gravina-Altamura: gemellaggio tra scuole per conoscere usi e costumi Gravina-Altamura: gemellaggio tra scuole per conoscere usi e costumi Visita alle città di Gravina e Altamura degli alunni della S. G. Bosco e “don Milani” per conoscere le reciproche tradizioni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.