sede consiglio regione puglia
sede consiglio regione puglia
Territorio

La legge regionale incentivazione transizione energetica è operativa

Delli Noci: soddisfazione per un provvedimento che ci permette di pretendere delle compensazioni da coloro che realizzano infrastrutture energetiche sul nostro territorio

La Legge regionale 28/2022 sulle compensazioni energetiche diventa realtà e la Puglia è così la prima regione a legiferare in attuazione della Legge Marzano. Dopo un lungo iter giudiziario che ha comportato, in accordo col Ministero all'Ambiente e alla sicurezza energetica, alcune modifiche all'impianto normativo, oggi con la decisione della Corte Costituzionale, si scrive l'ultimo capitolo che esclude soltanto l'applicazione retroattiva dell'art. 2 della Legge approvando tutto il resto.
Per salvaguardare gli interessi delle comunità locali, l'impianto normativo prevede che le misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale vengano richieste ma solo per i nuovi impianti e per il potenziamento degli esistenti. La misura di compensazione per ogni impianto o infrastruttura energetica è disposta proporzionalmente fino al 3 per cento del valore commerciale del volume del gas prodotto e trasportato. Inoltre, l'interlocuzione con le imprese terrà conto delle istanze dei vari attori coinvolti nella definizione delle misure saranno discusse in sede di Conferenza di servizi.

"Un lavoro complesso - ha dichiarato l'Assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci - che ci rende oggi molto orgogliosi. La Puglia potrà finalmente pretendere compensazioni da coloro i quali realizzano infrastrutture energetiche sul nostro territorio. Il processo di decarbonizzazione su cui tanto stiamo investendo, prevede che la Puglia e i pugliesi siano protagonisti delle sfide che stiamo affrontando. Per esserlo veramente, i cittadini e i territori devono poter ricevere compensazioni ambientali ed energetiche e vedere dunque trasformare la presenza di impianti in vantaggi in termini sociali, ambientali e anche economici con la riduzione del costo della bolletta. Rendere la Puglia un hub energetico permette di poter in ogni caso tutelare e salvaguardare il suo paesaggio e il benessere dei pugliesi. Adesso ci metteremo immediatamente al lavoro per redigere il regolamento attuativo che renda la Legge completamente operativa. Ringrazio tutti i consiglieri dei vari schieramenti che hanno collaborato al travagliato iter approvativo della Legge, in particolare l'ex consigliere Bellomo e il consigliere Amati".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.