meccatronica
meccatronica
Scuola e Università

La meccatronica per lo sviluppo del territorio.

Dati e testimonianze per convincere studenti e imprese

"Innovare fa rima con studiare"

Lo sa bene Antonella Sarpi la dirigente dei plessi I.T.Bachelet e IPSIA Galilei polo tecnologico che già dall'anno scorso ha introdotto un nuovo indirizzo presso le sue scuole, tanto voluto e sudato, oggi ormai avviato, quello dedicato allo studio della meccatronica.
Anche se poco conosciuta la Meccatronica è in realtà la locomotiva italiana dell'innovazione. Questa branca dell'ingegneria dell'automazione che studia il modo di far interagire tre discipline: la meccanica, l'elettronica, e l'informatica al fine di automatizzare i sistemi di produzione semplificando il lavoro umano. Una disciplina che in Puglia è oramai una realtà tanto che il distretto della meccanica barese è primo nella TOP20 nazionale capace di offrire numerosi posti di lavoro.

Il nuovo indirizzo prevede infatti una stretta collaborazione tra la scuola e alcune industrie private, qui i ragazzi a 17 anni vengono già catapultati nel mondo del lavoro completando con la pratica la loro formazione.
Insomma una vera e propria proposta per il futuro dei giovani studenti, presenti numerosi al convegno che lunedì pomeriggio si è svolto presso la sala convegni della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per parlare proprio di meccatronica e delle reali possibilità di sviluppo per il territorio. All'incontro organizzato dalla dirigente dell'istituto tecnico professionale, hanno preso parte il sindaco, Alessio Valente e l' assessore Laura Marchetti insieme all'assessore regionale alla formazione Alba Sasso. Presneti anche i referenti del mondo della formazione e dell'impresa come il presidente dell'ITS 'Cuccovillo', Lucia Scattarelli e il presidente di Confindustria di Bari Michele Vinci.

Nel corso dell'incontro sono stati illustrati i dati sullo sviluppo del settore oltre ad un video con le interviste realizzate ai titolari di alcune aziende del territorio che si sono affermate nel settore dell'innovazione. Argomentazioni che si spera abbiano convinto studenti e famiglie ad avviare gli studi presso gli istituti tecnici, capaci non solo di formate nuovi tecnici specializzati ma anche di convincere nuove aziende ad investire su questo territorio.

Una speranza che probabilmente visto l'interessamento delle diverse istituzioni intervenute al convegno, potrà presto diventare una realtà.


(a cura di Erika Perrone)
4 fotoL'importanza della meccatronica
L'importanza della meccatronicaL'importanza della meccatronicaL'importanza della meccatronicaL'importanza della meccatronica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.