la moneta di satana
la moneta di satana
Eventi

“La Moneta di Satana”: il dibattito sul signoraggio arriva a Gravina

Successo di pubblico e nessun incidente alla presentazione del libro. Massaro: "Un tema trasversale che interessa anche alla sinistra".

Tanto tuonò che piovve, ma solo nel senso più strettamente meteorologico del termine, e non politico.

Se è vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, la "Moneta di Satana", dopo tanto clamore politico-mediatico, non ha provocato incidenti di sorta.

Una cospicua e attenta presenza di pubblico, con la supervisione discreta e per fortuna superflua dei locali funzionari di Polizia, ha caratterizzato la presentazione dell'omonimo libro di Cosimo Massaro presso l'auditorium del chiostro di san Sebastiano. Nessuna bandiera di partito in sala, come annunciato da Ordine Futuro, l'associazione culturale vicina a Forza Nuova, e nessun accenno sia pure fugace di propaganda di parte. "Faccio diverse conferenze presso associazioni di sinistra, come l'Arci – esordisce l'autore salentino – la battaglia di verità sul signoraggio, iniziata dal professor Giacinto Auriti, è condivisa da uomini di centrosinistra, come Ferrero e Di Pietro. E' un tema assolutamente trasversale perché tocca i destini di tutti noi".

Ma cos'è il signoraggio oggetto del romanzo-inchiesta prefato dal magistrato calabrese Salvatore Cosentino, argomento poco trattato dai media? E' l'interesse che le banche centrali, emissarie e quindi proprietarie delle monete, percepiscono grazie allo scarto tra costo reale di stampa e valore nominale dato alle banconote. Un circolo vizioso venutosi a creare prima con la creazione della moneta slegata dal cambio aureo, e poi con l'espropriazione del potere di emettere moneta, prima appannaggio esclusivo degli stati e quindi dei popoli, da parte delle banche centrali private, azioniste della lira e poi, a livello europeo, dell'euro. Una vera e propria truffa usuraia, secondo la scuola di Auriti all'origine dell'incontenibile debito pubblico, della crescente pressione fiscale e quindi dell'assoggettamento della società e della politica all'economia finanziaria.

Un tema che per Massaro e Ordine Futuro, in connessione con la dottrina sociale cattolica, è strettamente connesso a una battaglia spirituale contro il materialismo propugnato dai poteri forti della finanza bancaria, che vorrebbe ridurre l'uomo alla sola dimensione orizzontale del consumo e dell'interesse economico. Una battaglia che andrebbe combattuta con l'istituzione di monete di popolo, come il Simec, alternative a quella ufficiale, stampata per pochi centesimi dalla Bce con tanto di copyright.

Tematiche complesse e controverse, quelle toccate dal libro di Massaro, e certamente meritevoli di discussione, al di là delle etichette di partito, in una città dove la dialettica troppo spesso degenera in tifo da stadio di chi non si scomoda nemmeno più di andare allo stadio: molto più comodo accapigliarsi su internet…
  • Libri
  • Forza Nuova Gravina
Altri contenuti a tema
Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un libro su “La Via Micaelica della Murgia” Un volume edito dall’associazione Algramà. Testi di Giuseppe Marrulli e foto di Carlo Centonze con il coordinamento di Michele Gismundo
Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini venerdì 26 settembre Presentazione del libro “Stellario” di Alessandra Minervini
Antonio Decaro ad Hortus presenta il suo libro Antonio Decaro ad Hortus presenta il suo libro Una iniziativa della biblioteca la casa del fuorilegge
Un libro sulla qualità della vita familiare Un libro sulla qualità della vita familiare Si intitola “Un anno con Milù” il testo della gravinese Isabella Abbattista
Gravina in Puglia in un Volume Gravina in Puglia in un Volume A distanza di circa 20 anni si ripresenta il libro curato da Giovanni Pacella e Pietro Amendolara
A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" A Gravina arriva "Capitomboli - Festival dei Libri Colorati" Un'intera settimana di eventi, laboratori e incontri dedicati al magico mondo della lettura per bambini e famiglie
“Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge “Il dono dell’amore”: letteratura, passione e impegno civile alla Casa del Fuorilegge Nella biblioteca di comunità gravinese presentato il libro di Raffaele Nigro
Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Prendersi del tempo per riconnettersi al proprio io interiore Presentazione de “Il mio senza nome” di Tita Tummillo De Palo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.