Bosco
Bosco
Turismo

La Murgia abbraccia Matera: alla scoperta del territorio

Domenica escursione a Lama Cantarella ed al Bosco Difesa Grande

L'appuntamento è per Domenica 15 Aprile, alle 8.15, davanti al maniero svevo di Gravina. Sarà lì che si ritroveranno quanti vorranno prendere parte all'escursione a Lama Cantarella (nel cuore del parco nazionale dell'alta Murgia) ed al bosco Difesa Grande. L'iniziativa, finalizzata alla conoscenza del paesaggio e delle architetture rurali murgiane, è promossa nell'ambito dell'azione pilota "La Murgia abbraccia Matera", approvata dalla Giunta regionale e basata sull'acquisizione di proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione di manufatti storici legati all'agricoltura ed alla pastorizia sulla Murgia, con particolare riferimento ai Comuni limitrofi a Matera, ovvero Gravina, Altamura, Santeramo, Laterza e Ginosa, ai quali si aggiungono, per specifiche attività e peculiarità, anche i centri sedi di cave di bauxite: San Giovanni Rotondo, Spinazzola e Otranto.

Un progetto di valorizzazione e gestione integrata degli attrattori locali, puntando sulla ruralità murgiana e facendone patrimonio comune per l'intero territorio pugliese, per la sua ricchezza di cultura e tradizione, in vista di Matera 2019. «Nei mesi scorsi - ricorda l'assessora comunale alle politiche rurali, Annamaria Iurino - abbiamo lanciato un concorso di idee e, a seguire, una serie di incontri mirati alla ricognizione dei fabbisogni delle comunità locali ed all'individuazione di proposte innovative per la promozione del patrimonio di archeologia industriale e rurale, onde poter ottenere dalla Regione finanziamenti da impiegare nella realizzazione di specifici interventi di recupero e fruizione. Adesso il nostro cammino continua, con eventi pensati per favorire la conoscenza delle risorse rurali di un territorio naturalmente orientato su Matera e ad essa unito da radici storiche e antropologiche, oltre che da un reticolo di camminamenti e strade che sono, più di quanto non sembri, un altro comune elemento identitario tra realtà solo all'apparenza distinte e distanti»

All'organizzazione dell'escursione contribuiscono la delegazione gravinese del Fai, le associazioni "Gravina Naturambiente" e "Phisis" (quest'ultima con sede a Bisceglie), il centro studi "Terre dell'altopiano", il coordinamento cittadino "Bosco Difesa Grande". Avvertenze: la partecipazione è libera e gratuita. Gli spostamenti avverranno con auto propria. Si consiglia un comodo abbigliamento da trekking.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.