
Scuola e Università
La natura al centro del PON del 3° Circolo "S. D. Savio"
Risultato del progetto, un calendario realizzato dagli allievi
Gravina - martedì 6 dicembre 2011
11.30
La curiosità, l'amore, il rispetto e la conoscenza diretta dell'ecosistema del proprio territorio al centro del progetto PON effettuato durante l'anno scolastico 2010 – 2011 dalla scuola 3° Circolo "S. D. Savio", Plesso "M. Soranno" che ha visto come risultato un calendario dedicato alla natura.
Le attività proposte hanno avuto come fine il far comprendere agli allievi quanto sia doveroso, da parte di ogni cittadino, avere massima cura e rispetto dell'ambiente in cui si vive, nonché degli esseri viventi che lo abitano quali piante ed animali.
Il progetto è stato coordinato dal Dirigente scolastico Giacomo Manfredi; guidato dagli esperti Giuseppe Giglio e Maria Antonietta Grassi; eseguito dagli alunni delle classi 3e E – F – G – H del Plesso Michele Soranno, con l'ausilio delle insegnanti Cassano, Cortese, Giannelli, Gramegna, Lazetera, Masserio.
I disegni sono stati realizzati dagli alunni; le foto dal sig. Pino Giglio e dall'insegnante Francesco De Biasi il quale si è anche occupato della realizzazione grafica e dell'impaginazione del calendario, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Caritas diocesana, alla LIPU e come supporto ad iniziative di beneficenza della parrocchia di appartenenza retta da don Vito Cassese.
Il calendario sarà presentato oggi pomeriggio alle ore 17 alla presenza del vescovo, del Commissario prefettizio, del Comandante della stazione dei Carabinieri, dell'ex Assessore all'ambiente, di Padre Mario, di Don Vito Cassese, del presidente della LIPU, della Pro Loco, delle Autorità locali e dei Dirigenti delle scuole primarie di Gravina.
Presiederanno alla presentazione l'ex Dirigente scolastico del 3° Circolo "S. D. Savio" prof. Giacomo Manfredi e l'attuale Dirigente scolastico prof. Andrea Altieri.
Le attività proposte hanno avuto come fine il far comprendere agli allievi quanto sia doveroso, da parte di ogni cittadino, avere massima cura e rispetto dell'ambiente in cui si vive, nonché degli esseri viventi che lo abitano quali piante ed animali.
Il progetto è stato coordinato dal Dirigente scolastico Giacomo Manfredi; guidato dagli esperti Giuseppe Giglio e Maria Antonietta Grassi; eseguito dagli alunni delle classi 3e E – F – G – H del Plesso Michele Soranno, con l'ausilio delle insegnanti Cassano, Cortese, Giannelli, Gramegna, Lazetera, Masserio.
I disegni sono stati realizzati dagli alunni; le foto dal sig. Pino Giglio e dall'insegnante Francesco De Biasi il quale si è anche occupato della realizzazione grafica e dell'impaginazione del calendario, il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza alla Caritas diocesana, alla LIPU e come supporto ad iniziative di beneficenza della parrocchia di appartenenza retta da don Vito Cassese.
Il calendario sarà presentato oggi pomeriggio alle ore 17 alla presenza del vescovo, del Commissario prefettizio, del Comandante della stazione dei Carabinieri, dell'ex Assessore all'ambiente, di Padre Mario, di Don Vito Cassese, del presidente della LIPU, della Pro Loco, delle Autorità locali e dei Dirigenti delle scuole primarie di Gravina.
Presiederanno alla presentazione l'ex Dirigente scolastico del 3° Circolo "S. D. Savio" prof. Giacomo Manfredi e l'attuale Dirigente scolastico prof. Andrea Altieri.