Mercato in via Genova
Mercato in via Genova
La città

La neuropsichiatria infantile al mercato di via Genova

Accordo tra Asl e Comune

Il mercato di via Genova cambia destinazione d'uso diventando un centro di neuropsichiatria infantile dell'Asl.
Era da lungo tempo che da più parti ci si chiedeva che fine avrebbe fatto lo storico mercato coperto di Via Genova, che negli anni, dopo un primo utilizzo iniziale, era stato di fatto abbandonato, senza riuscire a capire come sfruttarlo al meglio.

Ebbene adesso la giunta Lagreca ha preso una decisione.
Niente bancarelle, né negozi di frutta, pesce o carne. Non più un mercato di generi alimentari, o un centro destinato ad attività di somministrazione di alimenti e bevande e di attività culturali, mostre, spettacoli e concerti, come proposto nelle passate amministrazioni. La struttura civica polifunzionale di Via Genova diventerà un presidio dell'Asl dove allocare una ulteriore sede dedicata alla Neuropsichiatria Infantile.

L'idea nasce dall'esigenza manifestata dall'azienda sanitaria di ampliare l'offerta sul territorio del servizio di Npia, alla luce del fatto che le strutture ospedaliere presenti in Puglia sono in numero esiguo rispetto al numero effettivo (purtroppo in crescita) di bambini e adolescenti che soffrono di questo disturbo neuropsichiatrico, molti dei quali sono, tra l'altro, costretti ad una migrazione extraregionale per poter raggiungere tali centri specializzati.

L'azienda sanitaria barese, nell'ottica di un ampliamento, ha individuato nella città di Gravina una delle sedi dove ospitare uno dei centri specialistici che si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, in individui di età compresa tra zero e diciotto anni.

Una proposta che il direttore dell'Asl barese ha girato all'amministrazione civica, che dopo un sondaggio e una ricerca sulla disponibilità di immobili vacanti di proprietà comunale, ha individuato la struttura dell'ex mercato coperto. Una struttura considerata idonea e che adesso, dopo il sopralluogo congiunto effettuato dai tecnici del Comune e da quelli dell'Asl, sarà quindi predisposta e modificata per poter ospitare il centro di neuropsichiatria infantile nel territorio del Comune di Gravina.

La decisione dell'amministrazione comunale nasce – spiegano da Palazzo di Città- "dalla condivisione delle finalità per la quale viene richiesta la disponibilità del fabbricato, che si concilia, idealmente e concretamente, con i programmi che questa Amministrazione Comunale intende perseguire relativamente all'educazione alla salute dei cittadini, minori ed adulti, così come previsto dal programma di Governo nella sezione diritto alla salute".

  • ASL Bari
  • Mercato cittadino
  • Mercato Ortofrutticolo
  • Via Genova
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Posticipo del mercato di Ferragosto Posticipo del mercato di Ferragosto Nuova data domenica 21 settembre
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.