
Scuola e Università
La poetica leopardiana in una fotografia made in Gravina
Due insegnanti gravinesi vincitrici al concorso Raccontar...scrivendo
Gravina - venerdì 25 maggio 2018
Tra i vincitori del concorso letterario nazionale "Raccontar...scrivendo", promosso dall'associazione culturale "La casetta degli artisti" di Recanati, ci sono le insegnanti Maria Vincenza Parisi della scuola dell'infanzia "G. Rodari" dell'I. C. "E.P.Santomasi" e Micaela Filimbeni Micaela del C.D. "S.D.Savio - T.Fiore" di Gravina in Puglia.
Il concorso letterario, che ha registrato un incredibile successo con migliaia di partecipanti, nasce dalla volontà dei promotori di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti dell'Ottocento, e gli uomini del nostro tempo, per dimostrare che la tecnologia non ha oscurato la cultura, che ricopre ancora un grande valore anche attraverso i nuovi strumenti tecnologici. L'obiettivo principale del concorso è quello di divulgare e far conoscere la poetica leopardiana e la Città di Recanati. Il bando, rivolto agli studenti di ogni ordine e grado di scuola e a persone dai 6 a 100 anni di tutta Italia, ha proposto tematiche tratte da "Il sabato del villaggio", in cui il poeta descrive un piccolo borgo rurale di un sabato sera e una fervente attesa del giorno festivo, destinata a rimanere delusa. Con questa allegoria emerge la teoria del piacere, secondo cui la gioia umana si manifesta nell'attesa di un piacere irraggiungibile ed è per questo fugace ed effimera.
Le insegnanti Filimbeni e Parisi, attraverso un lavoro sinergico, hanno realizzato una fotografia che ritrae la celebre "donzelletta" che torna dai campi al tramonto con un fascio d'erba e un "mazzolin di rose e di viole". Poco distante, una signora anziana rimembra la sua gioventù, ormai trascorsa. Sullo sfondo vi è il meraviglioso scenario del Ponte "Madonna della Stella" di Gravina in Puglia con i colori suggestivi del tramonto che regalano alla foto sfumature uniche e suggestive. Gli elaborati sono stati selezionati da una commissione giudicatrice composta da scrittori, giornalisti, docenti, personalità della cultura, grafici e critici cinematografici. L'opera ha vinto il concorso nella sezione speciale delle arti visive ex aequo con due scuole dell'infanzia di Recanati ed è stata pubblicata in un opuscolo insieme agli altri elaborati vincitori.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il teatro Persiani di Recanati il 19 maggio. Alle insegnanti Filimbeni e Parisi sono stati consegnati una Pergamena, realizzata dall'Antica Bottega Amanuense di Màlleus, affermatasi come il più grande Scriptorium europeo e come uno dei più grandi a livello internazionale, un pacco di prodotti locali, una piccola somma in denaro. Per tutti i premiati è stata organizzata la visita guidata a Casa Leopardi e ai luoghi storici leopardiani.
Il concorso letterario, che ha registrato un incredibile successo con migliaia di partecipanti, nasce dalla volontà dei promotori di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti dell'Ottocento, e gli uomini del nostro tempo, per dimostrare che la tecnologia non ha oscurato la cultura, che ricopre ancora un grande valore anche attraverso i nuovi strumenti tecnologici. L'obiettivo principale del concorso è quello di divulgare e far conoscere la poetica leopardiana e la Città di Recanati. Il bando, rivolto agli studenti di ogni ordine e grado di scuola e a persone dai 6 a 100 anni di tutta Italia, ha proposto tematiche tratte da "Il sabato del villaggio", in cui il poeta descrive un piccolo borgo rurale di un sabato sera e una fervente attesa del giorno festivo, destinata a rimanere delusa. Con questa allegoria emerge la teoria del piacere, secondo cui la gioia umana si manifesta nell'attesa di un piacere irraggiungibile ed è per questo fugace ed effimera.
Le insegnanti Filimbeni e Parisi, attraverso un lavoro sinergico, hanno realizzato una fotografia che ritrae la celebre "donzelletta" che torna dai campi al tramonto con un fascio d'erba e un "mazzolin di rose e di viole". Poco distante, una signora anziana rimembra la sua gioventù, ormai trascorsa. Sullo sfondo vi è il meraviglioso scenario del Ponte "Madonna della Stella" di Gravina in Puglia con i colori suggestivi del tramonto che regalano alla foto sfumature uniche e suggestive. Gli elaborati sono stati selezionati da una commissione giudicatrice composta da scrittori, giornalisti, docenti, personalità della cultura, grafici e critici cinematografici. L'opera ha vinto il concorso nella sezione speciale delle arti visive ex aequo con due scuole dell'infanzia di Recanati ed è stata pubblicata in un opuscolo insieme agli altri elaborati vincitori.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il teatro Persiani di Recanati il 19 maggio. Alle insegnanti Filimbeni e Parisi sono stati consegnati una Pergamena, realizzata dall'Antica Bottega Amanuense di Màlleus, affermatasi come il più grande Scriptorium europeo e come uno dei più grandi a livello internazionale, un pacco di prodotti locali, una piccola somma in denaro. Per tutti i premiati è stata organizzata la visita guidata a Casa Leopardi e ai luoghi storici leopardiani.