parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Territorio

La Puglia diventa apripista per un nuovo approccio alla pianificazione ambientale

Si avvia un coordinamento tra i parchi e la Regione per una migliore tutela ambientale. Obiettivo dichiarato: tutelare il patrimonio ambientale

Si è tenuta a Roma presso il Ministero per la tutela dell'Ambiente del territorio e del mare, una riunione operativa tra il Ministero, la Regione Puglia e i parchi nazionali del Gargano e dell'Alta Murgia.

L'intento dell'incontro è stato quello di trovare le linee di coordinamento tra il piano paesaggistico che la regione sta elaborando ed i piani dei parchi nazionali del Gargano e dell'Alta Murgia che, predisposti in tempi diversi, sono all'attenzione della Regione Puglia per la loro adozione ed approvazione.
Dall'incontro è venuto fuori che il piano del Parco nazionale dell'Alta Murgia è soggetto a valutazione ambientale strategica mentre quello del Gargano ancora non si sa se lo sarà.

Al momento tra parchi e Regione è in pratica la fase istruttoria. Entro metà aprile sarà consegnato il rapporto ambientale sul quale ci sarà un ulteriore incontro pubblico. Poi la giunta regionale potrà adottare il piano, non prima dei tempi burocratici dedicati all'osservazione ed alle controdeduzioni per poi giungere all'approvazione finale entro fine 2012, al massimo entro i primi mesi del 2013.

L'esperienza pugliese è la prima esperienza a livello nazionale di integrazione di strumenti di pianificazione volti a semplificare e rendere più efficaci le norme di tutela e riqualificazione del paesaggio ed il Ministero dell'Ambiente ha deciso di considerarla caso pilota da proporre quale modello per un nuovo approccio di pianificazione territoriale integrata a livello nazionale.
  • Regione Puglia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ministero dell'Ambiente
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.