Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Territorio

“La Puglia per Matera 2019”: finanziati 9 progetti su 54

Le proposte di Gravina e Altamura non finanziabili per esaurimento risorse

La Regione Puglia, lo scorso 7 dicembre 2017, ha indetto un avviso pubblico denominato "La Puglia per Matera 2019", finalizzato a finanziare, fino a un massimo di 150mila euro, azioni innovative di animazione e promozione dei territori della Murgia barese e tarantina in vista dell'appuntamento con il 2019.

I progetti candidati al bando regionale sono stati in tutto 54, di cui 9 sono risultati finanziabili, 7 sono stati dichiarati non in linea con i requisiti richiesti dal concorso, mentre i restanti 38, pur risultando idonei, non sono finanziabili per esaurimento delle risorse economiche. Fra questi le cinque proposte progettuali di Altamura, presentate dall'Associazione Comunicaetica Madeinmurgia.org, dal Centro studi e documentazione sulle aree interne "Torre di Nebbia", da "Studio Focus", "Altanet s.r.l." e Mangiatordi s.r.l., e altre due di Gravina in Puglia, presentate da "Il Grillo Editore" e "Orsini Viaggi".

Nello specifico, i progetti finanziati sono stati:
  • "Itinerari Radicali" della Giki Tourism s.n.c. di Ginosa per €13.743,00;
  • "Sud(e)stasi – Galleria delle Murge" dell'Associazione Culturale "Lavorare Stanca" di Corato per €20.000,00;
  • "Novecento. La Puglia in guerra" di Applicazioni di ingegneria ed informatica s.r.l. di Bari per €13.720,00;
  • "Appia – Il cammino dei sensi" della Società Cooperativa Serapia a.r.l. di Ostuni per €20.000,00;
  • "Pane Nostrum" della Società Consortile Sistema Impresa a.r.l. di Taranto per €15.000,00;
  • "I giorni del grano" della Società Cooperativa Koreja a.r.l. di Lecce per €18.000,00;
  • "Monumenti Umani" della Società Cooperativa Murex di Gioia del Colle €20.000,00;
  • "Gli ori della Magna Grecia in Murgia – Musica, storia, arte, enogastronomia in Murgia" dell'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia di Taranto per €20.000,00;
  • "ContemporaneaMENTE" dell'Associazione Regionale Cori Pugliesi (ARCoPu) di Villa Castelli per €9.537,00.
La Regione, con questo concorso, ha mirato a qualificare il posizionamento strategico del brand "Murgia barese e tarantina", al fine di migliorare il sistema di accoglienza e destinazione turistica, favorire la formazione di consorzi pubblico-privati, valorizzare il patrimonio culturale e ambientale diffuso coinvolgendo anche luoghi d'arte.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.