Matera Capitale europea della Cultura 2019
Matera Capitale europea della Cultura 2019
Territorio

“La Puglia per Matera 2019”: finanziati 9 progetti su 54

Le proposte di Gravina e Altamura non finanziabili per esaurimento risorse

La Regione Puglia, lo scorso 7 dicembre 2017, ha indetto un avviso pubblico denominato "La Puglia per Matera 2019", finalizzato a finanziare, fino a un massimo di 150mila euro, azioni innovative di animazione e promozione dei territori della Murgia barese e tarantina in vista dell'appuntamento con il 2019.

I progetti candidati al bando regionale sono stati in tutto 54, di cui 9 sono risultati finanziabili, 7 sono stati dichiarati non in linea con i requisiti richiesti dal concorso, mentre i restanti 38, pur risultando idonei, non sono finanziabili per esaurimento delle risorse economiche. Fra questi le cinque proposte progettuali di Altamura, presentate dall'Associazione Comunicaetica Madeinmurgia.org, dal Centro studi e documentazione sulle aree interne "Torre di Nebbia", da "Studio Focus", "Altanet s.r.l." e Mangiatordi s.r.l., e altre due di Gravina in Puglia, presentate da "Il Grillo Editore" e "Orsini Viaggi".

Nello specifico, i progetti finanziati sono stati:
  • "Itinerari Radicali" della Giki Tourism s.n.c. di Ginosa per €13.743,00;
  • "Sud(e)stasi – Galleria delle Murge" dell'Associazione Culturale "Lavorare Stanca" di Corato per €20.000,00;
  • "Novecento. La Puglia in guerra" di Applicazioni di ingegneria ed informatica s.r.l. di Bari per €13.720,00;
  • "Appia – Il cammino dei sensi" della Società Cooperativa Serapia a.r.l. di Ostuni per €20.000,00;
  • "Pane Nostrum" della Società Consortile Sistema Impresa a.r.l. di Taranto per €15.000,00;
  • "I giorni del grano" della Società Cooperativa Koreja a.r.l. di Lecce per €18.000,00;
  • "Monumenti Umani" della Società Cooperativa Murex di Gioia del Colle €20.000,00;
  • "Gli ori della Magna Grecia in Murgia – Musica, storia, arte, enogastronomia in Murgia" dell'Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia di Taranto per €20.000,00;
  • "ContemporaneaMENTE" dell'Associazione Regionale Cori Pugliesi (ARCoPu) di Villa Castelli per €9.537,00.
La Regione, con questo concorso, ha mirato a qualificare il posizionamento strategico del brand "Murgia barese e tarantina", al fine di migliorare il sistema di accoglienza e destinazione turistica, favorire la formazione di consorzi pubblico-privati, valorizzare il patrimonio culturale e ambientale diffuso coinvolgendo anche luoghi d'arte.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.