agricoltura sociale
agricoltura sociale
Territorio

La Puglia punta sull'agricoltura sociale

Investimenti da 160 milioni per progetti sull'ospitalità

"La Puglia ha destinato circa 160 milioni di euro per le aggregazioni tra soggetti pubblici e privati anche per presentare, tramite i fondi agricoli, progetti dedicati all'accoglienza, dall'agriturismo al bed and breakfast".
Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Agricoltura, Leonardo di Gioia, nel corso di un incontro che si è tenuto nella seconda giornata della Bit, la Borsa internazionale del turismo, in programma a Milano fino al 4 aprile. Hanno partecipato, inoltre, l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, il responsabile marketing di Pugliapromozione, Alfredo de Liguori, il responsabile del Piano strategico #Puglia365, Luca Scandale.

Turismo e agricoltura – ha aggiunto di Gioia - "devono andare di pari passo. Gli agricoltori sono i primi manutentori del paesaggio: la presenza dell'uomo e le buone pratiche agricole sono un grande fattore di contrasto al dissesto idrogeologico".
Per questo – ha proseguito di Gioia - vogliamo incentivare gli agricoltori a sperimentare nuovi percorsi. La Regione Puglia – ha aggiunto - si appresta a scrivere una legge sull'agricoltura sociale: in campagna non solo si deve coltivare e noi teniamo molto alla qualità dei prodotti e all'ospitalità, ma si può anche rieducare e contribuire alla socializzazione di persone meno fortunate".

È una sfida che vogliamo cogliere e siamo tra le regioni più avanzate in questo senso: tutto ciò costituisce una tipicità della Puglia che custodiamo gelosamente".
Di Gioia ha poi sottolineato il ruolo dei Gal, che "diventeranno di fatto agenzie di sviluppo del territorio: una parte dell'offerta turistica verrà erogata attraverso la programmazione e poi la gestione delle misure da parte dei gruppi di azione locale. Stiamo lavorando – ha detto ancora - per una politica forte di tracciabilità dei prodotti, spingendo quanto più possibile l'utilizzo dei fondi comunitari. Vogliamo recuperare tradizioni di coltivazione e biodiversità dei semi antichi: il sistema agroindustriale dovrà sempre più cogliere la sfida dei prodotti italiani e pugliesi in particolare".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile, per la prima volta anche in agricoltura Coldiretti Puglia “opportunità per i giovani protagonisti di sostenibilità, innovazione, sviluppo agricolo e agroalimentare ed economia verde”
Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Transizione ecologica, via alle domande settore agricolo Coldiretti Puglia, aperto sportello per trattori a biometano e tecnologie per agricoltura di precisione
Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Eolico: “frenare abusivismo energetico in Puglia” Per la Coldiretti Puglia è necessario salvaguardare l’agricoltura
Bonus Agricoltori:  fondi formazione giovani imprenditori Bonus Agricoltori: fondi formazione giovani imprenditori A darne notizia la Confagricoltura Bari-Bat. Domande aperte fino al 24 settembre
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.