Turismo in Puglia
Turismo in Puglia
Territorio

La Puglia sarà ancora meta privilegiata per i turisti?

Alcune previsioni sono negative. Ma la Regione presenta dati diversi

Con l'arrivo della bella stagione, molti pensano già alle vacanze estive. D'altronde, spesso, vale la pena prenotare le vacanze con un discreto anticipo per evitare prezzi da capogiro imposti dalle strutture alberghiere.

Sembra, o meglio, sembrava questo anche il caso della Puglia, che da anni è stata una meta gettonata da parte di turisti provenienti da tutto il mondo.

Secondo una ricerca citata in un articolo pubblicato sul "Sole24Ore", la Puglia, dopo la crescita esponenziale di flussi turistici degli ultimi 10 anni, avrebbe avuto quest'anno un vero e proprio picco.

Un calo che, secondo il quotidiano economico, sarebbe dipeso dalla volontà dei turisti di concedersi una vacanza "light & hight", cioè leggera (per il portafoglio) e itinerante, alla ricerca di buone occasioni, annunciando il trionfo dei nuovi turisti nomadi, infedeli a qualsiasi località.

La ricerca JFC ripresa dal "Sole24Ore" che descrive uno scenario al ribasso per la regione si basa in realtà su un campione ridotto e raccolto in 11 località del balneare pugliese. Pare infatti che, nonostante il cattivo tempo, l'estate pugliese ripartirà nel migliore dei modi.

La conferma di un andamento ancora una volta positivo, arriva da una molteplicità di fonti raccolte dall'Osservatorio regionale sul Turismo: i dati Expedia sulle prenotazioni e il fatturato da gennaio a maggio, i dati SPOT/ISTAT finora trasmessi da un campione di 2.500 strutture ricettive del territorio (il 50% delle attive da gennaio a maggio), l'analisi dei prezzi effettuata da Travel Appeal, i dati di Aeroporti di Puglia sul traffico passeggeri negli scali di Bari e di Brindisi, e infine le conferme che giungono dall'approfondita ricerca sull'impatto economico del turismo affidata agli esperti dell'Università Ca' Foscari di Venezia.

I dati Istat/SPOT pervenuti, seppure parziali e provvisori, denotano un andamento stazionario rispetto all'anno precedente e tiene conto anche del maltempo che ha disincentivato, soprattutto nei primi mesi dell'anno, i flussi turistici.

Per quanto riguarda i prezzi, secondo la piattaforma di Travel Appeal - che raccoglie e monitora la presenza digitale delle strutture pugliesi attraverso l'analisi dei siti di recensioni, delle OTA e dei social media più diffusi in Italia come TripAdvisor, Booking.com, Google, Expedia, Hotels.com, TheFork, Facebook, Airbnb, Homeaway e altri – il prezzo medio di una camera in Puglia nel mese di giugno 2019 sarà di 117 euro, il 3,5% in più rispetto all'anno scorso.

Loredana Capone, Assessore all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, ha fatto appello agli operatori turistici pugliesi, invitandoli a puntare sulla qualità dei servizi offerti e su prezzi competitivi, soprattutto perché, oltre ai paesi del Nord Africa che dopo un momento di crisi sono oggi nuovamente sfidanti sul piano dell'attrazione, si sono aggiunti alcuni paesi dell'Est Europa che sono diventati nuove mete interessanti, sia per la loro bellezza che per i costi decisamente vantaggiosi.

La Puglia, dunque, sembra ancora essere una meta turistica in voga. Molti sono ancora i turisti che scelgono i nostri borghi anche per week – end all'insegna della buona cucina, dell'arte, dei percorsi naturali oltre che per il mare. Dunque, la Puglia, non rappresenta più una destinazione a esclusiva vocazione balneare, ma offre di anno in anno un'offerta sempre più ampi dalla costa all'entroterra, 365 giorni l'anno.

Noemi Venturo
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.