capone presenta il Duc ai sindaci
capone presenta il Duc ai sindaci
Territorio

La Puglia un esempio di eccellenza per Federturismo

Loredana Capone : “Un riconoscimento del lavoro svolto che ci sprona a impegnarci sempre di più”

Due importanti riconoscimenti oggi alla Puglia del turismo. Il primo viene da Federturismo che ha segnalato la Puglia come esempio di eccellenza in occasione dell'incontro in Senato di presentazione del Rapporto sulla Programmazione Regionale Turistica, alla presenza del Ministro Dario Franceschini e moderato dal Presidente dell'Osservatorio Parlamentare sul Turismo, Ignazio Abrignani. Il secondo arriva da Unicom, l'Unione Nazionale Imprese di comunicazione, che ha premiato ieri a Milano, nella sezione "L'Italia che comunica l'Italia", la campagna di comunicazione "Puglia, lo spettacolo è ovunque", realizzata da LaboratorioCom per Pugliapromozione .

Federturismo ha segnalato la Puglia come un esempio di eccellenza perché ha elaborato un Piano strategico che va al di là della programmazione dei fondi europei, arrivando fino al 2025; per aver creato un logo riconoscibile e che invia un messaggio importante come Puglia 365; per aver individuato delle aree tematiche su cui costruire prodotti turistici; per aver puntato sulla internazionalizzazione e ancora per aver ideato e applicato una governance multilivello.
Soddisfatta l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone che era Roma all'incontro al Senato: "Il riconoscimento di Federturismo e quello di Unicom sono importanti e ci stimolano a lavorare sempre meglio e con sinergia. Stiamo percorrendo la strada giusta. Sino ad oggi ci siamo impegnati - istituzioni, imprese, associazioni, pubblico e privato - per elaborare il piano strategico del turismo e per avviare le prime attività. Questo impegno deve continuare per centrare al meglio l'obiettivo dell'allungamento della stagione turistica, soprattutto attraverso l'internazionalizzazione dei flussi, e la costruzione di "esperienze" di viaggio in Puglia legate a prodotti turistici. Mantenendo sempre l'identità dei luoghi e coinvolgendo di più anche gli stessi cittadini pugliesi. Il nostro modello di turismo deve garantire una offerta e servizi di qualità e migliori collegamenti, ma rimane quello di un turismo slow e sostenibile che valorizza l'autenticità dei luoghi. Dobbiamo puntare su livello alto! La fragilità del paesaggio, dei borghi, delle città d'arte ci spinge a lavorare molto sulla qualità. Serve turismo colto e che spende, perciò è richiesto maggiore impegno del pubblico, ma anche del privato, per alzare il livello delle strutture della formazione e dei servizi".
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Info Point: pubblicato l’avviso 2025 della Regione Puglia Lopane: “Raddoppiamo le risorse e rafforziamo la rete dell’accoglienza turistica in Puglia”
Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato Puglia, nasce il Cluster Turismo Confartigianato offre un valore aggiunto alla filiera turistica pugliese.
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Affidamento Info-point, arriva l’Avviso del Comune Per le manifestazioni di interesse c’è tempo fino al 7 luglio
Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Sostenibilità e innovazione: il futuro del turismo nelle aree interne della Puglia Un confronto tra realtà, una sfida complessa, una opportunità concreta
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.