Gianna Elisa Berlingerio
Gianna Elisa Berlingerio
Territorio

La Regione Puglia dalla parte di imprese e amministrazione locale

Berlingerio (dipartimento sviluppo economico Puglia) a Gravina per informare su opportunità e rispondere a domande

"Sono qui a Gravina per raccontare le opportunità offerte dalla Regione alle imprese e alle amministrazioni e per rispondere ai quesiti che mi verranno posti".
Con queste parole Gianna Elisa Berlingerio, "direttora" del dipartimento per lo sviluppo economico della Regione Puglia, ha voluto esordire nel corso di una breve e piacevole chiacchierata a margine dell'incontro "Future prospettive opportunità e comunità", svoltosi presso la sala consiliare a Palazzo di Città.

E le questioni sul tavolo della discussione sono numerose e di importanza strategica per lo sviluppo del territorio locale. Anche perché- sottolinea Berlingerio – "Gravina è una citta importante nel panorama dell'economia pugliese". Per questo la città è attenzionata dalla regione che intende rendere edotti imprenditori e amministratori sullo spettro di opportunità che l'ente di governo pugliese offre alle comunità della regione. Non per specifici settori, ma per tematiche di importanza fondamentale come gli aiuti alle imprese o la digitalizzazione dell'area. "Aiuti che la regione mette a disposizione attraverso numerosi bandi che possono contribuire a vivacizzare ed emancipare l'imprenditoria locale con ricadute sul territorio che interessano tutta la popolazione".

E sì, perché sviluppo può sembrare una parola vuota, ma quando risulta supportata da progettazioni ed idee significa arricchimento per imprese, aumento dei posti di lavoro e conseguente ricaduta sul tessuto sociale.

Senza dimenticare che il focus delle amministrazioni locali a cui la regione da un sostanziale supporto deve essere indirizzato alle comunità energetiche.
"Il nostro obiettivo è quello di arrivare all'energia a km zero, ovvero lasciare sul territorio i benefici della produzione energetica". Benefici che riguardano tutti. Anche se il prezzo da pagare in termini di consumo del territorio e di impatto ambientale da molti viene considerato troppo alto.

Anche le infrastrutture però, cruccio delle imprese gravinesi tagliate fuori da una viabilità a dir poco lacunosa, sono un elemento di freno allo sviluppo locale che va affrontato con decisione e interventi chirurgici da parte dell'ente pugliese. "In questo senso la regione si sta muovendo" -garantisce il funzionario regionale. Infatti, sul Pnrr ci sono progettazioni per migliorare la connettività della Puglia con il resto d'Italia e del mondo.

Insomma, temi non di poco conto, senza tralasciare un aspetto che sta a cuore all'ente di governo regionale che ha sempre avuto un'attenzione particolare nei confronti dei giovani. La sfida è quella di ridurre la diaspora e l'emorragia che li vede lasciare la Puglia, a volte per lavoro e altre per gli studi, senza farne più rientro. La strategia -ci spiega Berlingerio- è quella di garantire un'animazione sul territorio offrendo degli strumenti che rendano la vita nelle città pugliesi attrattiva.

Le parole della titolare degli uffici per lo sviluppo economico pugliese fanno ben sperare. Una vision ad ampio spettro che, dunque, potrà rappresentare un importante volano per l'economia locale e per le imprese del territorio dell'entroterra barese, spesso bistrattato a vantaggio delle aree costiere e che adesso si sentirà sicuramente meno isolato e dimenticato.
  • Regione Puglia
  • Sviluppo locale
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.