regione puglia
regione puglia
attualità

La Regione Puglia investe sulla libertà riproduttiva delle donne

Nuovo Avviso Pubblico 2025 per il contributo al Social Freezing

Presentati gli avvisi pubblici emanati dalle AA.SS.LL. pugliesi finalizzati alla concessione del contributo economico per il Social Freezing, una misura innovativa del dipartimento Welfare, frutto dell'emendamento proposto in bilancio dal consigliere regionale Stefano Lacatena, che guarda alla genitorialità come diritto da tutelare, non come traguardo da rincorrere.

Un intervento innovativo, per cui sono stati stanziati 900.000 euro per il triennio 2025–2027, che riconosce la libertà riproduttiva femminile e affronta con coraggio un tema ancora poco esplorato dalle politiche pubbliche: il tempo biologico non sempre coincide con il tempo sociale. E oggi, per molte donne, la possibilità di scegliere quando diventare madri è ancora un lusso, spesso negato da condizioni economiche, precarietà lavorativa e stereotipi culturali.
La Regione Puglia, prima in Italia ad aver introdotto una misura sistemica in questo ambito, intende così supportare il diritto all'autodeterminazione che merita ascolto, rispetto e strumenti per essere esercitato.

"Quando ho proposto questo emendamento al bilancio della Regione - ha affermato il consigliere regionale Stefano Lacatena - l'ho fatto a seguito di un'esperienza che mi ha molto colpito, parlando con una donna di 40 anni, sposata da poco, che non riusciva ad avere figli. Una grandissima sofferenza, che riguarda sempre più donne e coppie: l'età in cui oggi si pensa a un figlio è più avanzata a causa delle condizioni socio-economiche e questo determina il crollo delle nascite, che mina il futuro di tutti noi. Le "culle vuote" sono un fenomeno sociale al quale abbiamo provato a dare una risposta concreta che guarda a chi pianifica più tardi l'arrivo di un bambino. Parlando con donne che sognavano la maternità, in molte mi hanno rappresentato la volontà di effettuare la crioconservazione, ma allo stesso tempo non hanno nascosto la frustrazione e il dolore di non poter percorrere questa strada per ragioni economiche. Mi auguro che questo intervento possa dare prova della capacità della politica di essere vicina alle persone e di mettere in campo misure strutturali di ampio respiro. E mi auguro, ovviamente, - conclude Lacatena - che sia foriera di felicità per chi anela a vivere una delle esperienze più straordinarie come la genitorialità".

L'Avviso, adottato in attuazione dell'art. 40 della Legge Regionale n. 42/2024, prevede un contributo massimo di 3.000 euro una tantum per le donne di età compresa tra i 27 e i 37 anni, residenti in Puglia da almeno 12 mesi, con ISEE pari o inferiore a 30.000 euro. La misura copre le spese mediche strettamente legate alla crioconservazione degli ovociti, nei centri PMA pubblici o privati autorizzati.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.