edilizia
edilizia
Lavoro e Impresa

La regione sblocca i crediti di imposta

Stabilite le modalità di attuazione

La Giunta regionale della Puglia ha approvato criteri e modalità di attuazione della legge regionale 20 ottobre 2023, n. 25 "Circolazione dei crediti di imposta", individuando Aeroporti di Puglia spa e Acquedotto pugliese spa, quali società a totale partecipazione pubblica aventi i requisiti per procedere alla selezione degli istituti bancari dai quali acquistare i crediti di imposta mediante avviso pubblico, in applicazione del principio dell'accesso al mercato, previsto dal cd. Codice dei contratti. Ogni anno sono a disposizione circa 90 milioni di euro.

Il legislatore ha inteso con la legge regionale svuotare i "cassetti fiscali" delle banche, che contengono i crediti d'imposta dei bonus fiscali, per consentire alle stesse banche di concedere nuovi finanziamenti almeno per pari importo. Il provvedimento era atteso soprattutto dalle imprese e in particolare da quelle del settore delle costruzioni.

Confermato il plafond annuo massimo cedibile da parte dei soggetti cedenti, proposto dal Tavolo tecnico di confronto sulla circolazione dei crediti di imposta, viene stabilito che ciascuna Banca non potrà offrire un valore nominale annuo di crediti superiore a 10.000.000 euro; tale tetto massimo è fissato in 5.000.000 annui per il caso delle Banche BCC; i contratti quadro di cessione, all'esito degli avvisi pubblici di selezione, avranno durata semestrale.
  • Regione Puglia
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.