industrie 2
industrie 2
Territorio

La ripresa del manifatturiero pugliese tarda ad arrivare

Registrata una flessione dell’1,6% ma arrivano segnali incoraggianti.

Ancora segno meno per il manifatturiero pugliese. Una caduta che però, dal primo trimestre 2015, pare stia finalmente rallentando il suo passo.

Sono 277 le attività manifatturiere perse in Puglia da gennaio a marzo, registrando una flessione del'-1,6%. Erano 17.109, oggi sono 16 832 e rappresentano il 23% del totale delle imprese artigiane pugliesi. E' quanto emerge dalla quarta indagine congiunturale, condotta dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia su dati Unioncamere-Infocamere.

Si sono perse 55 fabbriche di prodotti in metallo (-1,8%) e 43 unità nel settore dell'industria del legno (-2,5%) che racchiude produttori di infissi o altri manufatti di falegnameria destinati all'edilizia. 42 invece le imprese che chiudono i battenti nel settore delle confezioni di articoli di abbigliamento e che registrano un -2,3%, stesso calo percentuale delle fabbriche di articoli di pelle. Diminuite del 3% le fabbriche di mobili - comprendenti anche i produttori di poltrone e divani - e del 2,6% l'industria tessile, ma a registrare la flessione maggiore è il settore delle fabbriche di apparecchiature elettriche: meno 3,3%.

Tutti indicatori negativi quindi. Molte imprese, spinte dalle difficoltà di mercato, hanno avviato processi di trasformazione orientati verso produzioni a valore aggiunto maggiore. In altri casi si assiste invece ad una riduzione dell'attività produttiva con conseguente riduzione degli addetti impiegati.

"Le imprese pugliesi patiscono l'onda lunga della crisi e non riescono a cogliere al balzo i segnali di ripresa che da inizio anno si stanno registrando nel resto dell'area euro", commenta commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, "i settori in maggiore difficoltà si confermano quelli che, direttamente o indirettamente, soffrono della situazione del comparto edile. Per tutte quelle attività che non possono contare su una forte propensione all'export, invece, pesa particolarmente la perdurante stagnazione della domanda interna". Il presidente Sgherza, guardando di buon occhio la recente politica più aggressiva della BCE, conclude: "È necessario mettere le imprese manifatturiere, da sempre spina dorsale dell'economia locale, nelle condizioni di approfittare fino in fondo di questi segnali di miglioramento a livello europeo".
  • Regione Puglia
  • Confartigianato
  • Manifatturiero
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.