convegno scout
convegno scout
Eventi

Lo scoutismo gravinese compie 90 anni

Organizzato per l'occasione il convegno "La storia siamo noi".

"Una volta scout, sempre scout".

Era il lontano 1922 e in un paesino della Murgia la vita proseguiva in semplicità e monotonia. Poche emozioni, poco entusiasmo e poca voglia di adoperarsi per il bene dell'altro. Ma fu proprio la decisione di trasformare e indirizzare la città di Gravina verso un ottimismo maggiore e una sicurezza di fronte ai problemi, che spinse, nello stesso anno, alcuni ragazzi a fondare lo scoutismo. Dopo varie lotte il 30 settembre 1924 nacque l'AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) dove il fondatore del primo gruppo, don Donato Pignatelli, avendo assunto l'incarico di assistente ecclesiastico, lo rinominò con il nome "Benedetto XIII".

Nella giornata di sabato il gruppo scout del paese, che oggigiorno conta ben 500 membri distribuiti nei tre gruppi AGESCI e nel gruppo MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), ha spento le 90 candeline. Il traguardo raggiunto non poteva che essere festeggiato in grande stile. Si è organizzato infatti, nella chiesetta del Purgatorio, un convegno dal titolo "La storia siamo noi", moderato da Annalisa Colavito, dove sono intervenuti diversi responsabili dello scoutismo regionale davanti a numerosi spettatori appartenenti al movimento e non.

La serata si è aperta con l'intervento di Monsignor Giovanni Ricchiuti, vescovo della diocesi, che con grande gioia, ringraziando gli scout, ha affermato: "Lo scoutismo è ormai una tradizione pedagogica ed educativa molto importante anche per la chiesa. Molto spesso è praticata all'ombra dei campanili, ma altre volte anche in collaborazione. Quotidianamente lo scoutismo ci insegna la vita, e la semplicità con cui essa andrebbe affrontata".
Il sindaco Alessio Valente, documentatosi sulla storia del gruppo, ha aggiunto: "Mi auguro che questo movimento non cessi di crescere, perché non solo si adopera per gli altri ma trasmette valori che dovrebbero sollecitare in tutta la comunità la voglia di collaborare, così che finalmente ci sia una Gravina unita".

Non sono mancati, durante la serata, interventi da parte di ex scoutisti e diversi rappresentanti dello scoutismo locale. Tra tanti sorrisi e tanta gioia per aver raggiunto una tappa così importante, ci si è dati appuntamento tra 10 anni, per festeggiare ancora tutti insieme l'ormai "vicino" centenario.
Intanto in mattinata si è celebrato il "Thinking Day" in onore del compleanno del fondatore del movimento mondiale dello scoutismo Baden Powell. I tre gruppi AGESCI hanno animato il centro storico preparando giochi ludici e coinvolgendo tutti i cittadini.


(Ha collaborato Erika Perrone)
7 foto"La storia siamo noi"
90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese90 anni di scoutismo gravinese
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.