lavalleverde/laseminasodo
lavalleverde/laseminasodo
Pubbliredazionale

La Valle Verde srl- La Seminasodo, azienda orgoglio gravinese

Leader nel settore dei macchinari innovativi per l’agricoltura conservativa dal 1994. Presente alla prossima Fiera San Giorgio

L'innovazione in agricoltura è il credo de La Valle Verde srl- Lasemonasodo di Gravina in Puglia che ha realizzato quello che da tempo viene messo in pratica in materia di agricoltura conservativa in tutto il mondo, cioè la possibilità di seminare senza la necessità di arare prima i campi. L'unica tecnica che unisce vantaggi Agronomici, Ambientali ed Economici, con risultati eccellenti, che si effettua grazie all'uso di particolari macchinari che l'azienda La Valle Verde produce da sempre.

"Quello che avevo visto con lungimiranza trent'anni fa, adesso è diventata realtà affermata in ogni parte del mondo" –dice Piero Giglio, titolare dell'azienda gravinese, precursore dei tempi e produttore di macchinari per l'agricoltura altamente innovativi. La sua azienda ormai è leader sia nel settore delle costruzioni di seminatrici idonee per l'agricoltura conservativa e convenzionale con tecnologia avanzata 4.0, che nella costruzione di altre attrezzature idonee per l'agricoltura in generale.

A riprova della bontà del progetto, qualche settimana orsono LaSeminasodo ha ospitato due importanti eventi, essendo stata selezionata sia dall'Associazione Internazionale per l'Agricoltura Conservativa (ECAF) che da centro di Ricerca Crea-FG quale modello da seguire. Un simposio con la partecipazione di responsabili istituzionali di ministeri e regioni di diverse Nazioni, per discutere e confrontarsi attraverso scambi di idee ed esperienze. Ed in cantiere c'è un terzo evento che si terrà verso la metà maggio, con la partecipazione del CIHEAM di Bari- IAM (Istituto Agronomico Mediterraneo Bari), alla presenza dei responsabili di 13 Nazioni.

L'azienda La Valle Verde/Laseminasodo, inoltre, sarà una delle punte di diamante delle imprese che si occupano di macchinari per l'agricoltura presenti nella prossima 729esima edizione della Fiera San Giorgio.
5 fotolavalleverde/laseminasodo
lavalleverde/laseminasodolavalleverde/laseminasodolavalleverde/laseminasodolavalleverde/laseminasodolavalleverde/laseminasodo
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Stanziati complessivamente 24 milioni di euro
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Emergenza Xylella, controlli in agro di Gravina Per scongiurare la presenza nei terreni locali dopo il focolaio scoperto a Santeramo
Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Psr Puglia, fondo di garanzia per supportare imprese agricole Obiettivo: snellire l’iter dell'accesso alla risorse del programma di sviluppo rurale
Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa Siccità: Coldiretti Puglia, non si placa la morsa In Puglia -72% acqua; a rischio anche semine cereali e ortaggi
Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Acqua per l’agricoltura, Cia Puglia: “Con PNRR e Fondi coesione subito un piano regionale” Sicolo: “Le possibilità prospettate dal Ministro Fitto sono un passo in avanti, bisogna agire subito” Riutilizzo acque reflue, nuovi invasi, utilizzo delle tecnologie per il risparmio e il riuso idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.