seminasodo eima bologna
seminasodo eima bologna
Pubbliredazionale

La Valle Verde srl- Laseminasodo festeggia 30 anni

L’azienda gravinese all’Eima di Bologna spegne le trenta candeline

E sono 30. La Valle Verde srl- Laseminasodo ha festeggiato i suoi trent'anni di vita e lo ha fatto nel corso dell'Eima, l'Esposizione Internazionale di Macchine per l'Agricoltura e il Giardinaggio di Bologna. Una fiera alla quale l'azienda partecipa fin dal 2008, proponendo tutta la gamma dei propri prodotti, e in particolare le seminatrici da sodo (semina diretta, ovvero seminare senza lavorare i terreni), settore nel quale La Valle Verde è tra le più importanti in Italia. Un ottimo modo per celebrare il trentennio di attività per una delle aziende leader nel settore delle costruzioni di seminatrici idonee per l'agricoltura conservativa e convenzionale con tecnologia avanzata 4.0.
Alla campionaria bolognese La Valle Verde srl- Laseminasodo ha presentato il nuovo modello di macchina a falcioni, più basso, robusto e che permette di andare su strada anche con una apertura di lavoro di 6 metri.

"Negli anni abbiamo ampliato la gamma costruendo macchine che accontentano ogni genere di azienda, dalla più piccola con macchine meccaniche alla più grande e avanzata con sistemi isobus e 4.0" - afferma Agostino Giglio, cogliendo l'occasione per ringraziare quanti in questi anni hanno collaborato alla costruzione e alla progettazione dei macchinari.
Un successo dovuto alla seria professionalità dimostrata in questi tre decenni di attività che hanno portato l'azienda gravinese ad espandere i propri mercati anche all'estero, dove La Valle Verde srl- Laseminasodo si sta sempre più affermando ed espandendo.

Un successo che non scalfisce la voglia dell'azienda di allargare i propri orizzonti, ed espandersi in altri mercati mondiali, promuovendo in particolar modo "la tecnica della semina su sodo, che oltre a dare un vantaggio economico agli agricoltori (per via delle minori lavorazioni, minor consumo di carburante e minor usura delle attrezzature), ha un buonissimo impatto sull'ambiente (libera meno co2 nell'atmosfera, diminuisce l'erosione del terreno e mantiene la sostanza organica nel terreno)"- conclude Agostino Giglio.

  • pubbliredazionale
Altri contenuti a tema
Virtual tour nel laboratorio Control di Gravina Virtual tour nel laboratorio Control di Gravina Una visita per far conoscere gli ambienti di lavoro e apprezzare i servizi offerti
1 Studio Parrulli, professionalità ed innovazione al servizio di bocca e sorriso Studio Parrulli, professionalità ed innovazione al servizio di bocca e sorriso Massima attenzione al paziente nel nuovo studio in via Meninni 60
Inaugurazione di Autocity Matera Inaugurazione di Autocity Matera Grande partecipazione per la nuova concessionaria ŠKODA
B&B Fondo Vito: confort e relax nel cuore di Gravina B&B Fondo Vito: confort e relax nel cuore di Gravina Dall’esperienza della famiglia Zannoni una struttura all’altezza delle aspettative nel centro storico della città
Da Lilly il Benessere è di casa Da Lilly il Benessere è di casa Un centro di bellezza e benessere figlio della determinazione e della passione di Liliana De Vecchio
Bongo: tipografi da tre generazioni Bongo: tipografi da tre generazioni 30 anni nel settore per un’azienda a conduzione familiare, punto di riferimento nel territorio per stampe e serigrafie
Roberto Mascellaro mette la Puglia in un dolce Roberto Mascellaro mette la Puglia in un dolce Una torta che richiama il territorio, dedicata a Gravina e alla regione
Falcone Bakery, un incontro con il gusto Falcone Bakery, un incontro con il gusto Una attività al servizio della clientela anche per catering e feste private
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.