cammino via Appia
cammino via Appia
Territorio

La via Appia migliore meta culturale del 2023

Prima nella classifica del "National Geographic Traveller"

La Via Appia, candidata a patrimonio Unesco dal Ministero della cultura, ottiene un altro riconoscimento prestigioso in termini di visibilità turistica. Il "National Geographic Traveller" ha inserito la regina viarum, che collegava Roma a Brindisi, nella speciale classifica "The Best of the world 2023". E' al primo posto nella sezione Cultura. In tutto, secondo la rivista specializzata, le mete da non perdere nel 2023 sono 35 in tutto il mondo. Gravina è stata una delle tappe della via Appia.

Questo il testo pubblicato dal National Geographic Traveller nella speciale classifica "The Best of the world 2023"
La rinascita dell'antica 'superstrada' d'Europa: è un percorso di pellegrinaggio attraverso la storia
Se tutte le strade portano a Roma, questa antica autostrada costruita 2.300 anni fa è stata la madre di tutte. Estesa per 360 miglia dal cuore della capitale d'Italia al porto di Brindisi sull'Adriatico, la Via Appia (soprannominata Regina Viarum - la Regina delle strade) è stata percorsa da cittadini comuni, soldati in marcia, dal poeta latino Orazio, dall'imperatore Commodo, combattente di gladiatori.
Trascurata dopo la caduta di Roma ma mai dimenticata, la strada sta vivendo una rinascita mentre il governo italiano cerca di ripercorrere, portare alla luce e restaurare gli antichi ciottoli, trasformando l'Appia in un percorso percorribile per i viaggiatori moderni. L'obiettivo è un pellegrinaggio attraverso la storia, con soste in paesini panoramici e siti archeologici, nonché pernottamenti programmati alla fine di ogni giornata di viaggio.
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
Sulle orme della Regina Viarum Sulle orme della Regina Viarum Un impegno condiviso per restituire visibilità a un patrimonio dimenticato
Cerimonia sottoscrizione FidAppia Cerimonia sottoscrizione FidAppia Un progetto per la valorizzazione dei siti di interesse storico e culturale lungo la Via Appia-Regina Viarum.
1 Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Forza Italia: Esclusione di Gravina dal percorso Unesco della Via Appia Comunicato stampa del partito berlusconiano
“Via Appia: un Po' di chiarezza” “Via Appia: un Po' di chiarezza” Per Michele Laddaga L’articolo pubblicato da Gravinalife, a firma di Pinuccio Massari, circa la via Appia, merita un’attenta riflessione.
Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia Precisazioni del Comune sull’esclusione da percorso Unesco della via Appia L’amministrazione comunale risponde all’articolo di Gravinalife a firma Massari
Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Gravina fuori dalla Via Appia Patrimonio Unesco, Le ragioni dell’Architetto Pietro Laureano Risultato non è imputabile all’UNESCO
Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Appia week 2025: eventi e turismo lungo la Regina Viarum Da Roma a Brindisi si animeranno 4 regioni. Il 27 aprile la ciclotappa Gravina-Palazzo San Gervasio
Il Comune aderisce al progetto di valorizzazione della Regina Viarum Il Comune aderisce al progetto di valorizzazione della Regina Viarum Palazzo di Città aderisce al Progetto FIDAPPIA.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.