ponte gravina
ponte gravina
Palazzo di città

Lavori terminati per il patrimonio rupestre

Interessate diverse aree del territorio cittadino. Rimosse erbacce e rifiuti in alcuni angoli turistici

Si è conclusa la prima parte dei lavori finalizzati alla riqualificazione del patrimonio rupestre di Gravina, avviati dall'Amministrazione Comunale nei giorni scorsi. I lavori hanno interessato inmodo particolare lezone di via Giudice Montea, nei pressi del Ponte-Acquedotto lungo il torrente "Gravina", via Fontana La Stella e la chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli.
 
In via Montea è stato risistemato il camminamento, ricostruito il muro di contenimento per garantire la stabilità e la salvaguardia dei luoghi, oltre che rimosse le macerie, le erbacce e i rifiuti che penalizzavano quest'angolo della città molto amato dai turisti.
 
Anche per quanto concerne la chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli è stata operata una bonifica dell'area, sia dai rifiuti che dalle piante infestanti. In questo posto è stata anche risistemata l'area di accesso e il camminamento interno.

Da Palazzo di Città si apprende, inoltre, che i lavori proseguiranno nei prossimi mesi e riguarderanno l'intera area dell'habitat rupestre "al fine di garantire e preservare il patrimonio storico, artistico ed architettonico dall'incuria e dagli atti di vandalismo che ripetutamente minano la bellezza dei nostri luoghi".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Rifiuti
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Claudia Gerini madrina dell’art bonus Claudia Gerini madrina dell’art bonus Il mecenatismo al servizio del bene comune. Bellezza, ironia, intelligenza ed eleganza per promuovere uno scenario mozzafiato.
6 Lavaggio carrellati, calendario Aprile Lavaggio carrellati, calendario Aprile Programmato nello stesso giorno dello svuotamento
1 Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Rifiuti abbandonati, dove sono le foto-trappole? Il consigliere Verna interroga l’amministrazione
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Parco Robinson, affidata gestione Parco Robinson, affidata gestione L’Aps Gravinese si offre per curare il servizio in forma volontaria
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Un finanziamento per Santa Maria degli Angeli Interventi di tutela delle chiese rupestri
La pineta ridotta a discarica La pineta ridotta a discarica Denuncia di numerosi cittadini per la sporcizia dell’area verde comunale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.