lavoro nero
lavoro nero
Scuola e Università

Lavoro nero, in Prefettura i risultati della task force

Caroli: "Passo importante per uscire dalla crisi economica"

Sono stati presentati in Prefettura a Bari i primi risultati ottenuti dalla task force istituita per il contrasto al lavoro nero in Puglia.
All'incontro con i Prefetti pugliesi hanno preso parte i vertici regionali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della D.I.A., della Questura, della Direzione regionale del Lavoro, dell'Inps, dell'Inail e del Corpo Forestale dello Stato.

Al centro della discussione, i risultati ottenuti in questa prima fase di contrasto al lavoro nero nei settori ed i bacini territoriali in cui la manifestazione del fenomeno elusivo delle regole è stata negli anni più aggressiva. L'attività ha riguardato l'agricoltura, il turismo, il manifatturiero (settore del salotto imbottito, tessile, abbigliamento e calzaturiero) ottenendo risultati straordinari in termini quantitativi e qualitativi. Infatti a fronte di 365 imprese ispezionate, sono emersi 206 lavoratori in nero prevalentemente impiegati nel settore turistico-alberghiero e nell'indotto del salotto.

L'assessore al lavoro Caroli ha espresso la massima soddisfazione per il lavoro svolto dalle Task Force, evidenziando la "esemplare modalità di lavoro sinergica adottata da tutte le parti istituzionali, e che ha prodotto risultati tanto in termini di qualità che di quantità di controlli. L'altissimo livello di professionalità e la disponibilità di tutti i partecipanti al tavolo,- ha detto l'assessore- pone la Regione Puglia nelle condizioni di proseguire nel lavoro iniziato per traghettare il tessuto produttivo pugliese fuori dallo scenario di crisi economica, attraverso la repressione di fenomeni di illegalità che danneggiano le imprese sane ed in regola con le norme in materia di lavoro. Infatti l'elemento assolutamente indispensabile per uscire dallo scenario di crisi attuale è la diffusione della cultura delle legalità economica".
  • Regione Puglia
  • Lavoro nero
  • Prefettura di Bari
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.