
Palazzo di città
Le città del Crocifisso si ritrovano a Gravina
E gli orizzonti si allargano al panorama internazionale
Gravina - giovedì 29 maggio 2014
17.23
Torna lì dove è nata l'associazione "Città del SS. Crocifisso", ossia a Gravina, Comune capofila.
L'appuntamento è per domenica 1 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Festa del SS. Crocifisso. L'incontro servirà a rinnovare il patto di amicizia che già lega i Comuni aderenti, ma anche a suggellare nuove relazioni, su tutte quelle con la Croazia, che parteciperà all'evento gravinese con il suo console, Rosa Alò, che nell'occasione sarà nominata Ambasciatore dell'associazione insieme al vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva, monsignor Giovanni Ricchiuti.
A far gli onori di casa il primo cittadino gravinese e presidente della "Città del SS. Crocifisso", Alesio Valente. "Insieme si vince: creare una rete di scambi culturali, avvicinare territori all'apparenza lontani ma in realtà accomunati da tradizioni e storia - commenta Valente, sottolineando l'importanza del connubio tra i Comuni di cinque diverse regioni d'Italia - è la carta da giocare per arrivare al cambiamento di cui davvero c'è bisogno: cambiare dentro di sè per cambiare ciò che ci sta attorno, creando occasioni di crescita personale e comunitaria e, perchè no, di sviluppo sociale ed occupazionale".
Obiettivo condiviso dal segretario dell'associazione, Giuseppe Semeraro, il quale rende noto che proprio domenica si procederà alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'associazione e la Confederazione Italia Agricoltori di Bari attraverso cui quest'ultima si impegnerà a seguire l'associazione nelle fiere itineranti con i prodotti "Spesa in campagna", come già fa la Coldiretti di Cosenza e Potenza con gli espositori di "Campagna amica".
L'associazione "Città del Crocifisso", costituita 4 anni fa durante l'amministrazione guidata dall'allora sindaco Giovanni Divella, è composta da 17 Comuni: Gravina in Puglia (Ba), Brienza (Pz), Cassano allo Ionio (Cs), Cutro (Kr), Galatone (Le), Galtellì (Nu), Forenza (Pz), Marcianise (Ce), Monreale (Pa), Monteiasi (Ta), Monteroni di Lecce (Le), Palo del Colle (Ba), Rutigliano (Ba), Saracena (Cs), San Giorgio Jonico (Ta), Trani (Bat) e Triggiano (Ba).
Domenica prossima a Gravina saranno presenti le delegazioni dei Comuni freschi di iscrizione: Cutro, Cassano allo Ionio, Galtellì.
L'appuntamento è per domenica 1 giugno, in occasione delle celebrazioni per la Festa del SS. Crocifisso. L'incontro servirà a rinnovare il patto di amicizia che già lega i Comuni aderenti, ma anche a suggellare nuove relazioni, su tutte quelle con la Croazia, che parteciperà all'evento gravinese con il suo console, Rosa Alò, che nell'occasione sarà nominata Ambasciatore dell'associazione insieme al vescovo della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva, monsignor Giovanni Ricchiuti.
A far gli onori di casa il primo cittadino gravinese e presidente della "Città del SS. Crocifisso", Alesio Valente. "Insieme si vince: creare una rete di scambi culturali, avvicinare territori all'apparenza lontani ma in realtà accomunati da tradizioni e storia - commenta Valente, sottolineando l'importanza del connubio tra i Comuni di cinque diverse regioni d'Italia - è la carta da giocare per arrivare al cambiamento di cui davvero c'è bisogno: cambiare dentro di sè per cambiare ciò che ci sta attorno, creando occasioni di crescita personale e comunitaria e, perchè no, di sviluppo sociale ed occupazionale".
Obiettivo condiviso dal segretario dell'associazione, Giuseppe Semeraro, il quale rende noto che proprio domenica si procederà alla sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra l'associazione e la Confederazione Italia Agricoltori di Bari attraverso cui quest'ultima si impegnerà a seguire l'associazione nelle fiere itineranti con i prodotti "Spesa in campagna", come già fa la Coldiretti di Cosenza e Potenza con gli espositori di "Campagna amica".
L'associazione "Città del Crocifisso", costituita 4 anni fa durante l'amministrazione guidata dall'allora sindaco Giovanni Divella, è composta da 17 Comuni: Gravina in Puglia (Ba), Brienza (Pz), Cassano allo Ionio (Cs), Cutro (Kr), Galatone (Le), Galtellì (Nu), Forenza (Pz), Marcianise (Ce), Monreale (Pa), Monteiasi (Ta), Monteroni di Lecce (Le), Palo del Colle (Ba), Rutigliano (Ba), Saracena (Cs), San Giorgio Jonico (Ta), Trani (Bat) e Triggiano (Ba).
Domenica prossima a Gravina saranno presenti le delegazioni dei Comuni freschi di iscrizione: Cutro, Cassano allo Ionio, Galtellì.