biblioteca Finia
biblioteca Finia
Libri

“Le pergamene dell’Archivio diocesano"

Dettagli inediti sulla storia medioevale gravinese.

Un vero tesoro, quello delle pergamene custodite nell'Archivio diocesano di Gravina, che tornando alla luce, raccontano in maniera inedita un passato fino ad ora poco o affatto conosciuto .

Uno studio su manoscritti di epoca medioevale (risalenti ad un periodo compreso tra il secolo XI e XIV), che si traduce in una pubblicazione dal titolo "Le pergamene dell'archivio diocesano di Gravina: Fondo Capitolare (1901-1938) - Fondo opera Pia Sacro Monte dei Morti (1147-1346)" a cura di Corinna Drago Tedeschini, docente di paleografia latina, con la collaborazione di Pasquale Cordasco e Clelia Grattagrisi, entrambi docenti dell' università "Aldo Moro" di Bari. Codici che riportano nel dettaglio, date, fatti storici e nomi dei protagonisti dell'ambiente gravinese del basso medioevo, informazioni utili a ricostruire il nostro paesaggio agrario, le tradizioni e la vita di clero, feudatari e nobili.

"E' la prima volta che viene pubblicata un'edizione critica di queste pergamene, grazie alla quale sarà possibile per tutti consultarle e studiarle" racconta don Giacomo Lorusso, responsabile dell' Archivio diocesano, a proposito del progetto fortemente voluto da lui e Francesco Bernardi. "Quelle pergamene sono sempre state lì e difatti sono già state oggetto di studio da parte di Marisa D'agostino e Fedele Raguso, ma soltanto ora sono state pubblicate in un'edizione critica. Nel volume è possibile trovare il testo scritto in caratteri originali, in latino, oltre ad una introduzione che ne chiarisce i contenuti; vengono esplicate la modalità di scrittura del tempo e le regole ben precise che venivano seguite per redigere un testo".

Il Medioevo non è poi così lontano se consideriamo che tante scoperte e tante invenzioni di uso comune ancora oggi, pensiamo ad esempio alla forchetta, risalgono proprio a quel periodo storico. Può darsi dunque, che in quei testi siano racchiusi vizi e virtù di una società gravinese medioevale che non si discosta poi così tanto da quella dei nostri giorni.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.