Terranostra
Terranostra
La città

Le telecamere di Terranostra in giro per Gravina e nel museo della Fondazione”E.Pomarici Santomasi”

In onda questa sera 26 gennaio la puntata dedicata al nostro Paese

Nasceva per fotografare l'agricoltura italiana raccontata sul campo direttamente dai protagonisti, ma successivamente ha allargato i suoi confini geografici ed anche tematici, occupandosi oggi anche di alimentazione, ambiente, cultura e turismo. Stiamo parlando della trasmissione Terranostra che qualche giorno fa ha portato le sue telecamere qui a Gravina.

Andrà, infatti, in onda su Teleregione nella puntata di giovedi' 26 gennaio 2012 alle ore 21.00 ed in replica sabato 28 Gennaio 2012 alle ore 13.45 la puntata di Terranostra interamente dedicata alla citta di Gravina e alla Fondazione "E.Pomarici Santomasi". Le riprese all'interno del palazzo seicentesco, dimora storica della famiglia Pomarici Santomasi hanno messo in luce la bellezza degli arredi,la preziosa sezione archeologica, gli affreschi della Cripta di San Vito Vecchio e le tele della Pinacoteca.

  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
Altri contenuti a tema
Gravinafestival - 8° Edizione 2025 domenica 13 luglio Gravinafestival - 8° Edizione 2025
Gravinafestival - 8° Edizione 2025 domenica 6 luglio Gravinafestival - 8° Edizione 2025
Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione Dialoghi nella Murgia, presentata seconda edizione L’evento culturale organizzato dalla Fondazione Santomasi si terrà dal 19 al 27 settembre
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.