Consiglio Regione Puglia
Consiglio Regione Puglia
Territorio

Legalità, dalla Regione arriva un disegno di legge

Promozione dei beni confiscati alla malavita e sostegno alle vittime, i pilastri per fermare la criminalità

Legalità, memoria e impegno racchiuse in un disegno di legge che la Regione Puglia intende approvare prima della fine della legislatura. Il ddl è stato presentato dall'assessore alle Politiche giovanili, cittadinanza sociale e legalità, Guglielmo Minervini, insieme al presidente della Regione, Nichi Vendola. Con loro anche Tonio Dell'Olio, responsabile del settore internazionale di Libera e Mimmo Stufano, coordinatore regionale di Avviso pubblico.

"Questa legge - ha spiegato Minervini - arriva dopo un lungo percorso di promozione della legalità per rendere stabili e sistematiche le scelte innovative per la tutela della legalità. Siamo consapevoli del periodo per così dire "effervescente" che la Puglia sta attraversando. Il crimine si riorganizza e innova, partendo dai traffici storici: con questa legge vogliano alimentare l'azione di contrasto giudiziario con quella sociale, con l'appoggio alla coscienza civile e alle vittime".
Attraverso questa legge, la Regione punta a realizzare un sistema integrato di interventi per la diffusione della cultura della legalità e della pace, con attenzione alle giovani generazioni. Un testo che giunge in un momento in cui sottolinea la Regione Puglia "la crisi economica, la scarsità di risorse pubbliche e la crescente sfiducia verso le istituzioni rischiano di aggravare il problema, e di porre un limite all'efficacia di ogni strategia di ripresa".
Il testo si compone di 16 articoli che disciplinano l'intervento della Regione in cinque ambiti tematici.

Innanzitutto gli interventi per l'educazione, la formazione e la ricerca in materia di legalità, seguiti da quelli di sostegno alla cittadinanza attiva e alla promozione della legalità nelle imprese. Il testo disciplina, inoltre, la promozione di politiche locali per la legalità e il contrasto al crimine organizzato con la valorizzazione di beni immobili e aziende confiscate alla criminalità organizzata. Infine, l'ente regionale intende garantire sostegno alle vittime di mafia. Alla redazione del testo ha collaborato un gruppo di 12 esperti, scelti tra giuristi, insegnanti, amministratori pubblici, operatori di cittadinanza attiva e imprenditori sociali impegnati nella promozione della cultura della legalità e nel riuso dei beni confiscati alle mafie.
Lo schema di disegno di legge sarà pubblicato online sul sito Liberailbene.regione.puglia.it fino al prossimo 17 novembre per raccogliere osservazioni e suggerimenti. Il testo definitivo sarà poi presentato alla Giunta regionale e potrà iniziare l'iter in Consiglio regionale, con l'obiettivo di arrivare all'approvazione entro la fine della legislatura.

"La mafia - ha dichiarato il presidente Vendola - si combatte facendo avanzare la cultura dei diritti». «Se non torna il diritto al lavoro, il diritto ai diritti fondamentali come il fondamento di una cultura della legalità, noi avremmo fatto soltanto degli spot".
  • Regione Puglia
  • Legalità
Altri contenuti a tema
Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.