legge 36 edilizia
legge 36 edilizia
La città

Legge regionale 36, al Comune ultimo incontro

Ristrutturazione edilizia e pianificazione urbana in primo piano

Ultimo appuntamento del trittico dedicato dall'amministrazione comunale di Gravina alla legge regionale nr. 36 del 2023 in materia di edilizia.

Un programma di incontri proficuo che ha visto la partecipazione attiva di imprenditori e professionisti e associazioni di categoria che hanno voluto portare il proprio contributo per la lettura e l'interpretazione della nuova legge regionale, così da fornire indicazioni utili all'amministrazione comunale, di cui dover tener conto in fase di pianificazione urbana.

Dopo l'incontro svoltosi a Bari negli scorsi giorni tra amministratori locale e Regione Puglia, alcuni nuovi dati sono emersi e portati al centro del dibattito. Innanzitutto, i dubbi sulla possibile impugnazione della legge sono stati fugati dai vertici regionali, che hanno assicurato gli amministratori locali sulla trasparenza delle linee guida che saranno valide per tutti i comuni pugliesi. Una legge che, dunque, farà chiarezza in materia di riqualificazione e rigenerazione urbana e ristrutturazione edilizia.

Infatti, -commenta l'assessore alla pianificazione urbana del comune di Gravina, Vito Stimolo- abbiamo "la certezza che la L.R. 36/2023 diverrà strutturale e definitiva". Importante, allora, l'ultimo appuntamento per confrontarsi con imprese, professionisti e addetti ai lavori con l'attenzione del tavolo tecnico che - sottolinea Stimolo- "sarà focalizzato su temi concreti di attuazione della legge in preparazione della DCC definitiva". Sul tavolo della discussione, infatti, ci sarà la definizione degli ambiti di intervento, la deroga agli indici e parametri D.M.1444/68, il social housing, le delocalizzazioni volumetriche e altre problematiche di interesse primario.

L'appuntamento dunque è fissato per questo pomeriggio 20 febbraio, alle ore 16, presso la sala consiliare del comune di Gravina.
  • Regione Puglia
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.