incontro leguminosa
incontro leguminosa
Pubbliredazionale

“Leguminose da granella per un futuro sostenibile: le buone pratiche dell’azienda Lofrese”

Filiera corta bio e sostenibilità: le tematiche principali dell’incontro del 14 ottobre

Ampi consensi e grande partecipazione di pubblico all'incontro tecnico per gli agricoltori tenutosi lunedì 14 ottobre alle ore 19 presso il Vivaio Digitale Macnil – Gruppo Zucchetti. Il convegno dal titolo "Leguminose da granella per un futuro sostenibile", organizzato dall'azienda Lofrese in collaborazione con l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", Bluleaf, Timac Agro Italia e Syngenta, ha visto l'alternarsi di sei relatori di queste realtà.

Ad aprire i lavori, il Prof. Giuseppe De Mastro, Prof. Associato in Agronomia e Coltivazioni erbacee dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" il quale ha incentrato la sua relazione su come le leguminose da granella rappresentino una scelta strategica per creare sistemi alimentari e agricoli più sostenibili. A seguire, il Dott. Morsillo, direttore commerciale di Lofrese, il quale ha illustrato le fasi della filiera dall'agricoltura al consumatore finale ponendo l'attenzione al consumatore, alla qualità dei prodotti che danno dignità al lavoro ed al guadagno come obiettivo comune della filiera.

Ad informare gli agricoltori presenti che anche l'agricoltura può essere smart, il tecnico-agronomo Vito Buono il quale ha parlato della piattaforma Bluleaf® per una filiera agricola digitale in rapporto alle sue potenzialità ed alla collaborazione con l'azienda Lofrese. Obiettivo della piattaforma è quello di integrare componenti hardware e software per lo sviluppo di soluzioni per la gestione sostenibile delle colture e delle filiere produttive.

Infine, per Syngenta e Timac Agro Italia spa sono intervenuti rispettivamente il dott. Nunzio Prencipe ed il Sig. Enzo Palermo. Il primo ha messo in evidenza l'importanza della difesa delle leguminose da granella: lenticchia, cece e pisello secco mentre il secondo ha presentato la sua azienda, filiale italiana del Gruppo Roullier, multinazionale francese che confluisce le proprie risorse principalmente nella ricerca e nell'innovazione legate alla coltura.

A concludere gli interventi moderati dalla giornalista Emma Grassi, il Sig. Antonio Lofrese, CEO dell'Azienda Lofrese, che ha voluto ringraziare tutti i presenti che hanno creduto nel brand "Lofrese Legumi", brand "appena nato e che ha in serbo nuove pagine di storia da scrivere unendo le forze di tutti", parole di Antonio Lofrese. Obiettivo dell'azienda Lofrese è quello di sostenere gli agricoltori nella coltivazione delle leguminose che contribuisce ad incrementare la fertilità del suolo mediante azotofissazione, procurando effetti benefici all'ambiente e garantendo, dunque, una maggiore sostenibilità rispetto ad altre colture. "Con il nostro impegno vogliamo contribuire a dare vita ad una nuova era di cognizione sulle potenzialità delle leguminose da granella, alimento con cui ci stiamo rivolgendo anche a mercati esteri" – ha precisato Lofrese.
6 fotoincontro su leguminose Lofrese
incontro su leguminose Lofreseincontro su leguminose Lofreseincontro su leguminose Lofreseincontro su leguminose Lofreseincontro su leguminose Lofreseincontro su leguminose Lofrese
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Leoluca Orlando a Gravina celebra la Giornata della Legalità Nel corso dell’iniziativa anche uno spettacolo teatrale dedicato alle donne contro la mafia
La rilevazione dell'incidente stradale La rilevazione dell'incidente stradale Giornata formativa presso la Fondazione Benedetto XIII
Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Geoparchi da vivere: il ruolo delle pro loco nella valorizzazione territoriale Da Biodiversa il futuro delle Pro Loco UNPLI : “insieme e valorizzando le radici!”
Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Costruire per vivere nel rispetto della salute e dell'ambiente, un sogno possibile Dal convegno CANDE di Gravina, parte un'alleanza fra imprese, associazioni, ordini professionali e istituzioni per una nuova concezione dell'edilizia.
Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere Convegno Cande su Sostenibilità & Benessere L’incontro rimandato il 26 aprile si svolgerà il 10 maggio
luce e oscurità convegno luce e oscurità convegno Un convegno dell’associazione corteo storico “Giovanni di Montfort”
Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Truffe agli anziani, se ne parla in un incontro dell’ANFI Iniziativa in programma martedì 25 marzo presso l’auditorium nell’Ex Mattatoio
Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA Primo convegno a Gravina su Cybersecurity e IA “Silvium Security Lab”, dialogo con Stefano Chiccarelli e Agostino Pellegrino. L’importanza della sicurezza del dominio cibernetico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.