
Scuola e Università
Leonardo Loverre ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
Gran finale il prossimo 9 maggio a Palermo.
Gravina - martedì 10 marzo 2015
14.52
Piccoli Pitagora in erba, ai "Giochi matematici del Mediterraneo".
A portare alto lo stendardo gialloblù, Leonardo Loverre, alunno della scuola primaria "Don Saverio Valerio" di Gravina. A suon di enigmi e rompicapi, il piccolo studente di quarta elementare, ha sbaragliato la concorrenza piazzandosi al primo posto nella finale di area.
Attesa per il prossimo nove maggio invece quella nazionale, presso l'Università degli studi di Palermo. Il raduno di cervelli provenienti da tutto lo Stivale, è promulgato dall' Accademia italiana per la Promozione della Matematica, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo e del suo Dipartimento di Matematica ed Informatica. Cento concorrenti, provenienti dagli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado. Dai sessanta ai centoventi minuti per risolvere dai dieci ai venti quesiti. Due ore di tempo e quindici quiz invece, per la categoria di Leonardo.
A portare alto lo stendardo gialloblù, Leonardo Loverre, alunno della scuola primaria "Don Saverio Valerio" di Gravina. A suon di enigmi e rompicapi, il piccolo studente di quarta elementare, ha sbaragliato la concorrenza piazzandosi al primo posto nella finale di area.
Attesa per il prossimo nove maggio invece quella nazionale, presso l'Università degli studi di Palermo. Il raduno di cervelli provenienti da tutto lo Stivale, è promulgato dall' Accademia italiana per la Promozione della Matematica, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo e del suo Dipartimento di Matematica ed Informatica. Cento concorrenti, provenienti dagli istituti scolastici primari e secondari di primo e secondo grado. Dai sessanta ai centoventi minuti per risolvere dai dieci ai venti quesiti. Due ore di tempo e quindici quiz invece, per la categoria di Leonardo.