Scuola San Sebastiano
Scuola San Sebastiano
Scuola e Università

Scuola San Sebastiano: problemi di agibilità?

Ancora nessuna verifica da parte del Comune. Il dirigente scolastico: "Dal Municipio solo promesse".

Correva lo scorso luglio. L'amministrazione chiudeva al traffico il centro storico, l'opposizione reclamava le dimissioni del sindaco, in città scoppiava il caso-provincia. Nel frattempo il dirigente dell'ufficio tecnico Michele Stasi affidava all'ingegnere Antonio Buccino il compito di accertare la gravità di alcune lesioni ben visibili in due aule della scuola dell'infanzia "San Sebastiano".

Si tratta di poco rassicuranti crepe sorte, da tempo, lungo le pareti ed il soffitto di due aule poste sul lato destro della struttura ospitante la scuola dell'infanzia. Lesioni denunciate, fin da febbraio, dal dirigente scolastico Rosa De Leo.

Ad oggi, quando all'inizio dell'anno scolastico mancano meno di due settimane, nessuna verifica è stata eseguita, a detta della stessa De Leo. "La struttura è molto vecchia. Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, dopo aver riscontrato le crepe, ha consigliato di richiedere una perizia tecnica del Comune. Ho inoltrato più volte la richiesta agli uffici comunali ed alla Prefettura ma per ora, nonostante l'incarico di verificare l'entità delle lesioni sia stato affidato, nessuno è intervenuto. Prima di ferragosto ho sollecitato nuovamente gli uffici comunali. Hanno promesso che sarebbero intervenuti nel giro di una settimana, al ritorno dalle ferie, ma ad oggi nessuno mi ha contattata".

Ma l'inizio dell'anno scolastico potrebbe essere a rischio? "Il 13 settembre è dietro l'angolo. Ho intenzione di sollecitare nuovamente il Comune. Devo capire se le due aule interessate potranno essere utilizzate o meno. La tutela e l'incolumità dei bambini rappresentano la priorità", dice la De Leo.

Ma non è tutto. Il dirigente scolastico rivela che i problemi del plesso non riguardano solamente le crepe. La struttura, infatti, non assicurerebbe adeguata sicurezza in caso di incendi. "Da un sopralluogo dei vigili del fuoco avvenuto nel 2009 - aggiunge - è emerso che nel plesso non sussistono i requisiti base della sicurezza anti-incendio. Nonostante ciò la struttura continua ad ospitare bambini. L'allora assessore Prezzano promise la costruzione di una nuova struttura in un terreno adiacente la sede centrale della scuola "Don Saverio Valerio". Purtroppo questa ipotesi è sfumata".

Quando si provvederà a verificare la gravità delle lesioni e, se effettivamente pericolose, quando si interverrà per la messa in sicurezza della struttura? Per quanto tempo bambini di tre, quattro e cinque anni saranno costretti a convivere con l'incertezza di una struttura potenzialmente rischiosa? Palazzo di città ha risposte ai quesiti?
12 fotoScuola San Sebastiano
img 8845img 8847img 8849img 8850img 8851img 8852img 8853img 8854img 8855img 8856img 8858img 8859
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.