parco alta murgia
parco alta murgia
Territorio

Linee guida regionali sulle energie rinnovabili

L'Ente Parco sull'individuazione dei siti non adatti agli impianti. Rischio di insularizzazione.

Dopo un incontro svoltosi il 25 novembre scorso presso l'Assessorato regionale allo Sviluppo Economico, in cui si è discusso della bozza del documento di individuazione delle aree non idonee all'installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha trasmesso le proprie valutazioni finali attraverso una nota inviata all'assessore alla Qualità del territorio Angela Barbanente, al vicepresidente allo Sviluppo Economico Loredana Capone, all'assessore alla Qualità dell'Ambiente Lorenzo Nicastro, al direttore di area dello Sviluppo Economico Lavoro ed Innovazione Davide Pellegrino.

Con questa nota l'Ente Parco intende offrire alla Regione Puglia il proprio contributo per la redazione delle linee guida regionali relative all'individuazione della aree non idonee all'installazione di impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. "Per quanto attiene le tipologie di impianti alimentati da fonte fotovoltaica", si legge nella nota, "si condivide la proposta di apporre detti impianti sulle coperture".

"Relativamente agli impianti fotovoltaici ubicati al suolo", continua il documento, "quest'ultima tipologia appare in contrasto con le proposte del Piano per il Parco e del Regolamento, approvate dal Consiglio Direttivo con Deliberazione n. 9 del 31-05-2010. Infatti l'art. 34 della stessa proposta di Regolamento ammette l'installazione di pannelli solari, termici e fotovoltaici solo sulle coperture degli edifici ed annessi agricoli, dei pozzi, di parcheggi ed altri impianti tecnologici, escludendo pertanto la possibilità di installare impianti su aree agricole".

"La previsione contenuta nel Regolamento", si legge, "ha lo scopo di garantire un corretto inserimento delle succitate tipologie di impianto all'interno di un paesaggio agrario significativamente connesso con ambienti ad elevata valenza naturalistica, nonché fortemente caratterizzato da segni della tradizione storica locale (masserie, iazzi, cisterne, muretti a secco, trulli, lamie, pagliai). Inoltre la previsione di realizzare impianti fotovoltaici al suolo potrebbe indurre i proponenti a non utilizzare le coperture esistenti, in particolare quelle degli annessi agricoli, perlopiù caratterizzate dalla presenza di lastre di amianto che dovrebbero essere oggetto di sostituzione e di corretto smaltimento". Nella nota si pone anche l'accento sul rischio di insularizzazione del Parco a causa della realizzazione o della progettazione di impianti appena al di fuori dei suoi confini, il che potrebbe causare la perdita di importanti corridoi ecologici e della continuità ambientale tra il territorio interno al Parco e quello esterno.

Si allega di seguito il documento.
Linee guida F.E.R.Documento PDF
  • Regione Puglia
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.