
Ospedale e Sanità
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali
Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Gravina - mercoledì 30 luglio 2025
Comunicato Stampa
Istituire un nuovo modello di confronto diretto e collaborazione operativa tra i vertici ASL e i referenti delle Aggregazioni funzionali territoriali con l'obiettivo di condividere obiettivi, strumenti e soluzioni per migliorare l'efficienza del sistema sanitario pubblico e la qualità dell'assistenza ai cittadini. Con questo intento, la Direzione Strategica della ASL Bari ha convocato la prima riunione operativa con i referenti della Medicina generale presso la sala Arcobaleno – Ex CTO.
Al centro del confronto l'attivazione, dal 1° luglio 2025, della nuova rete territoriale della Medicina generale, con 40 Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) distribuite nei 12 distretti socio-sanitari della ASL Bari. Oltre 800 medici di famiglia garantiscono una copertura h12, dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì, con ambulatori aperti a turno anche il sabato e nei prefestivi, soprattutto nella fascia oraria 8-11. I cittadini possono così ricevere assistenza anche in assenza del proprio medico, ottenere prescrizioni e accedere ai propri dati sanitari attraverso sistemi informatizzati integrati (Fascicolo Sanitario Elettronico, ricetta elettronica, scheda sanitaria informatizzata).
All'incontro hanno partecipato il direttore generale Luigi Fruscio, la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini, la direttrice amministrativa Rachele Popolizio, il direttore della UOC Radiodiagnostica Michele Tricarico, il CUP manager Gaetana Pagano, la responsabile unica liste di attesa (RULA) Filomena Gallone, il responsabile Ufficio aziendale cure primarie (UACP) e i referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).
"Questo primo incontro operativo tra le strutture organizzative della ASL e i referenti delle AFT – ha dichiarato il direttore generale Fruscio – rappresenta l'avvio di una rete solida di collaborazione. I medici di medicina generale sono interlocutori fondamentali per intercettare precocemente i bisogni dei cittadini e orientare le richieste in modo appropriato. Il nostro impegno è rafforzare questa alleanza, offrendo strumenti pratici e facilmente accessibili ai cittadini, oltre alla formazione continua."
Parallelamente all'ampliamento dell'offerta, è stato elaborato e distribuito ai medici prescrittori un manuale di appropriatezza prescrittiva per la diagnostica per immagini (RMN, TC, Ecografia e Dxa). Questo strumento pratico, validato scientificamente, è pensato per orientare le scelte cliniche, ottimizzare le risorse e garantire qualità ed equità nell'accesso alle cure. Il manuale, intitolato" L'appropriatezza prescrittiva in Diagnostica per immagini – RMN, TC, Ecografia e Dxa", non intende limitare la libertà del medico prescrittore, ma supportarlo con informazioni aggiornate e facilmente consultabili, promuovendo una gestione virtuosa delle risorse e migliorando la qualità delle cure nel rispetto del principio di equità.
Al centro del confronto l'attivazione, dal 1° luglio 2025, della nuova rete territoriale della Medicina generale, con 40 Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) distribuite nei 12 distretti socio-sanitari della ASL Bari. Oltre 800 medici di famiglia garantiscono una copertura h12, dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì, con ambulatori aperti a turno anche il sabato e nei prefestivi, soprattutto nella fascia oraria 8-11. I cittadini possono così ricevere assistenza anche in assenza del proprio medico, ottenere prescrizioni e accedere ai propri dati sanitari attraverso sistemi informatizzati integrati (Fascicolo Sanitario Elettronico, ricetta elettronica, scheda sanitaria informatizzata).
All'incontro hanno partecipato il direttore generale Luigi Fruscio, la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini, la direttrice amministrativa Rachele Popolizio, il direttore della UOC Radiodiagnostica Michele Tricarico, il CUP manager Gaetana Pagano, la responsabile unica liste di attesa (RULA) Filomena Gallone, il responsabile Ufficio aziendale cure primarie (UACP) e i referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).
"Questo primo incontro operativo tra le strutture organizzative della ASL e i referenti delle AFT – ha dichiarato il direttore generale Fruscio – rappresenta l'avvio di una rete solida di collaborazione. I medici di medicina generale sono interlocutori fondamentali per intercettare precocemente i bisogni dei cittadini e orientare le richieste in modo appropriato. Il nostro impegno è rafforzare questa alleanza, offrendo strumenti pratici e facilmente accessibili ai cittadini, oltre alla formazione continua."
Parallelamente all'ampliamento dell'offerta, è stato elaborato e distribuito ai medici prescrittori un manuale di appropriatezza prescrittiva per la diagnostica per immagini (RMN, TC, Ecografia e Dxa). Questo strumento pratico, validato scientificamente, è pensato per orientare le scelte cliniche, ottimizzare le risorse e garantire qualità ed equità nell'accesso alle cure. Il manuale, intitolato" L'appropriatezza prescrittiva in Diagnostica per immagini – RMN, TC, Ecografia e Dxa", non intende limitare la libertà del medico prescrittore, ma supportarlo con informazioni aggiornate e facilmente consultabili, promuovendo una gestione virtuosa delle risorse e migliorando la qualità delle cure nel rispetto del principio di equità.