lettera
lettera
La città

Lo scrigno della anime scuote la Fondazione

Burdi smentisce ma non fa chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo

La Fondazione Ettore Pomarici Santomasi , nella persona del Presidente, dott. Mario Burdi, esprime il proprio rammarico per il contenuto dell'articolo pubblicato sul vostro portale. In quanto Istituzione gravinese consolidata e centro di espressione culturale, questo Ente non intende prendere posizioni strettamente personali in merito. E' doveroso precisare che di fatto quanto indicato nell'articolo in questione è frutto di idee fantasiose e non veritiere. E' vero altresì, che in data 8 agosto 2014 il CdA di questo Ente si è riunito ed ha stabilito, all'unanimità, le linee progettuali programmatiche anche in vista della collaborazione con l'amministrazione comunale ed in particolare con l'assessorato alla cultura. Fermo restando che si nutre rispetto per la vostra testata giornalistica e per la libertà di stampa, si rinnova la stessa a verificare di fatto le informazioni prima che queste vengano pubblicate.

Il Presidente
Dott. Mario Burdi
_______________________________________________________________________________________
Gentile presidente Burdi, prendiamo atto con piacere dell'attenzione che ha voluto riservare alla nostra testata giornalistica e la ringraziamo per la considerazione che ha voluto rivolgerci. Spiace, tuttavia, dover leggere nella sua nota che "quanto indicato nell'articolo in questione è frutto di idee fantasiose e non veritiere". Se di fantasia si tratta, presidente, non è certo frutto del genio dei giornalisti della testata Gravinalife i quali, ad onore del vero, si sono limitati a fare domande e riportare le risposte pronunciate dall'assessore Laura Marchetti e dal consigliere della Fondazione Raffaele Moretti.

Dunque non è a Gravinalife che oggi può smentire.

Abbiamo posto a loro le stesse domande che avremmo voluto porre a Lei, dottor Burdi, in qualità di presidente della Fondazione Pomarici Santomasi ovvero l'ente chiamato ad organizzare e a rendicontare le spese dell'iniziativa "Lo scrigno delle anime".
Avremmo voluto chiedere a lei perché la manifestazione in questione, programmata dal 31 luglio al 5 agosto non è andata in scena. Avremmo voluto chiederle come mai si è preferito organizzare gli spettacoli presso il parco giochi preferendolo al Castello Svevo di cui la Fondazione è proprietaria. E a proposito del castello, avremmo voluto capire come mai a distanza di appena 12 mesi dalla sua riapertura è nuovamente caduto nel dimenticatoio.
Infine, gentile presidente, avremmo voluto chiederle se quanto esternato pubblicamente dall'avvocato Raffaele Moretti a proposito della manifestazione in questione fosse una posizione condivisa dall'intero consiglio di amministrazione.
Da ultimo, visto l'enorme chiacchiericcio di questi giorni, avremmo voluto capire in quali termini sono i rapporti tra L'Ente Morale che lei rappresenta e l'amministrazione Valente, in modo particolare con l'assessorato alla cultura guidato da Laura Marchetti.
In pratica, presidente, con il suo aiuto avremmo voluto fare chiarezza dinanzi alla città. Spiegare la realtà dei fatti e dare risposte alle legittime domande dei cittadini.
Non le avremmo di certo chiesto "posizioni personali" bensì decisioni ufficiali.

Richiesta che le è stata rappresentata nelle diverse, tante e probabilmente troppe conversazioni telefoniche intercorse tra lei e la redazione di Gravinalife durante le quali è stato chiesto un incontro per affrontare una precisa questione quale è l'iniziativa "Lo scrigno delle anime".
Dinanzi ai suoi ripetuti rinvii, e al fine di fare chiarezza dinanzi alla cittadinanza, abbiamo dovuto dar seguito alle dichiarazioni rese note da un consigliere della fondazione, Raffaele Moretti, riportando quanto da lui dichiarato non solo alla nostra testata ma anche su facebook.

Con dispiacere prediamo atto della sua smentita ma duole ricordarle che prima di "smentire" qualcosa o qualcuno occorre "rispondere" a qualcosa o a qualcuno.

Francesco Dipalo
Direttore Responsabile

  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • GravinaLife
  • Mario Burdi
  • Scrigno delle anime
Altri contenuti a tema
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Trentesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Ventinovesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Ventottesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
1 Gravinalife compie 20 anni Gravinalife compie 20 anni Il portale in questi anni ha saputo conquistarsi una posizione di assoluto prestigio per l’informazione locale
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Ventisettesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Ventiseiesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
E20, cosa succede in città E20, cosa succede in città Venticinquesimo appuntamento con il magazine targato Gravinalife
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.