sprechi alimentari
sprechi alimentari
Territorio

Lotta agli sprechi nei Comuni della Murgia

Una rete di ridistribuzione degli alimenti e dei prodotti farmaceutici da banco

"GOODS4GIFT" è il progetto di contrasto agli sprechi alimentari finanziato dalla Regione Puglia per l'Ambito Territoriale di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo in colle e Poggiorsini. Altamura è il comune capofila ed ha come partner beneficiari del finanziamento, l'associazione "Opera Mariana del Samaritano Onlus" e la Caritas della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.

"GOODS4GIFT", attraverso il fondo regionale di 50.000 €, nasce con l'obiettivo di mettere in campo azioni di tutela delle fasce più deboli della popolazione andando ad agire su leve sociali quali la promozione della beneficenza, finalizzata alla riduzione degli sprechi alimentari, alla gestione efficiente delle eccedenze alimentari anche per i bambini e alla ridistribuzione ragionata dei prodotti farmaceutici da banco.

Si propone di supportare le attività già in essere erogate dagli enti caritatevoli partner di progetto, agendo mediante supporto logistico, garantendo una efficace ed efficiente gestione delle risorse in eccedenza, attraverso sistemi web che permettono l'individuazione dei luoghi di allocazione delle eccedenze.

Le attività si realizzeranno all'interno degli ambienti delle associazioni partner di progetto, nelle parrocchie e nei centri Caritas, già punti di riferimento per il target.

Saranno coinvolte anche le giovani generazioni, protagoniste fondamentali di un'azione di sensibilizzazione.

Si provvederà, infatti, alla realizzazione di incontri didattici – laboratoriali all'interno delle classi V delle scuole primarie delle città di Altamura, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle.

Il secondo contributo verterà sul recupero dello spreco nella fase distributiva della catena alimentare presso supermarket o grande aziende del territorio.

Il cibo raccolto sarà depositato nei magazzini dei Banchi Alimentari presenti in tutte le città dell'Ambito e redistribuiti ai bisognosi attraverso le parrocchie, gli Empori alimentari e le Mense della Carità.

Il terzo contributo attuerà la convenzione con alcune farmacie del territorio per creare un Banco Farmaceutico per ogni città dell'Ambito. Le farmacie rilasceranno prodotti quali farmaci da banco e parafarmaci in eccedenza nel magazzino.

Inoltre, tutti i cittadini saranno invitati a partecipare all'iniziativa "Farmaco sospeso" si potrà rilasciare un budget che avrà valore di buono spendibile, per chi è in difficoltà, soprattutto con farmaci specifici prescritti dal medico.

Infine, si costituirà un Banco Baby che prevede la redistribuzione degli alimenti e prodotti farmaceutici prettamente per la prima infanzia e bambini.
  • Regione Puglia
  • Solidarietà
  • Progetto
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Volontaria in Africa per garantire diritto allo studio Volontaria in Africa per garantire diritto allo studio La gravinese Annamaria Merolla promuove una raccolta fondi
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.