Lucia Pallucca
Lucia Pallucca
Pubbliredazionale

Lucia Pallucca: scendo in campo “Anch’io”

Lettera alla città della candidata al consiglio comunale nella lista civica

Molte volte in passato mi è stato chiesto di candidarmi in una competizione politica ma, tranne una brevissima parentesi di tantissimi anni fa, quando si era creato un esiguo sia pur motivato gruppo di ambientalisti, ho sempre rifiutato, ritenendo che per amministrare una città siano necessari tempo infinito, esperienze variegate e competenze consolidate. Elementi che, nel corso degli anni ho imparato a coltivare, curare e potenziare, al punto da sentirmi oggi pronta a mettere a disposizione della mia città, non solo tutto il tempo necessario, ma anche tutte le competenze che ho maturato e che padroneggio in vari campi.

Questa consapevolezza mi ha portato a costituire la lista civica "Anch'io" con moltissimi giovani agli inizi del loro personale percorso nel mondo della politica, intrapreso con tutto l'entusiasmo e la determinazione ad imparare cosa sia la cosa pubblica e come vada gestita, curata ed amministrata: fra gli auguri che mi faccio c'è anche quello di rappresentare per loro una guida sicura e competente su cui fare affidamento per crescere sotto l'aspetto sociale e politico.

"Un senso a questa storia" è la coalizione che, per la sua natura progressista, può garantire che il mio e il nostro percorso possa andare in porto, un porto in cui far approdare la nostra nave. Una nave solida che cercava un timoniere capace di leggere la bussola, evitando di farci trasportare da venti e correnti. Molti mi chiedono quali proposte, iniziative, progetti intendo portare nella nuova amministrazione. Non è difficile intuirlo. Chi mi conosce sa che questi anni sono stati intensi e laboriosi. Anche se non ho partecipato alla compagine politica, ho operato nel sociale senza risparmiarmi e mettendoci sempre la faccia.

Il mio impegno principale, in qualità di dirigente scolastico, è stato quello di dare corpo, nelle scuole che ho diretto, a prerogative, riconosciute ma non rispettate, in capo a soggetti portatori di particolari diritti: alunni con disabilità, svantaggio socio-culturale ed economico, immigrati, minori non accompagnati. Tutti loro, ciascuno di loro ha potuto usufruire di mezzi, strumenti, metodologie e capacità didattica degli insegnanti che garantissero l'equità e le pari opportunità. Altrettanto importante è stato intercettare e gestire finanziamenti per migliorare l'edilizia scolastica, arricchire gli istituti con nuove tecnologie e nuovi arredi, nella convinzione che l'istruzione e la cultura non solo riscattano dall'ignoranza ma sono spesso il punto di partenza per migliorare la propria vita e quella di chi ci sta vicino, per acquisire gli strumenti di base per far funzionare una delle grandi promesse, ancora poco rispettate, della società in cui viviamo: la mobilità sociale.

Il mio impegno, tuttavia, non si è concentrato esclusivamente nell'ambito dell'istruzione e ha spaziato in diversi campi, a partire da quello culturale fino alla tutela e alla protezione degli animali. Gli scambi scolastici e di esperienze lavorative con l'estero, la cura e la presentazione di pubblicazioni di autori locali sul nostro territorio e sulle nostre tradizioni, la vice presidenza della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi e la presidenza di altre associazioni, la realizzazione di gemellaggi, le reti con istituzioni scolastiche nazionali e internazionali e associazioni culturali, le diverse esperienze di volontariato sociale mi hanno avvicinato ai problemi della nostra città e mi hanno offerto spunti e strategie per individuare possibili soluzioni.

Le esperienze e le competenze acquisite, nonché l'abilità che ho maturato nell'organizzare, guidare e gestire persone e gruppi di persone, nel raggiungimento di obiettivi lavorativi o di scopo sociale rappresentano una garanzia per quello che sarà il mio impegno politico nella costituenda amministrazione comunale.

Lucia Pallucca
  • Elezioni
  • Amministrative 2022
Altri contenuti a tema
Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Anche alle Elezioni Regionali doppia preferenza di genere Proposta di legge della Regione Puglia
Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri Consiglio metropolitano, entrano Stragapede e Naglieri La lista “In Circolo” porta a casa 8 consiglieri
Oggi si vota per il consiglio metropolitano Oggi si vota per il consiglio metropolitano 18 i componenti da eleggere per i Sindaci e i Consiglieri dei Comuni baresi. Due i candidati gravinesi Stragapede e Naglieri
Elezioni città metropolitana di Bari: due i candidati gravinesi Elezioni città metropolitana di Bari: due i candidati gravinesi Si tratta dei consiglieri Stragapede e Naglieri
Europee, vince l’astensionismo. Pd primo partito a Gravina Europee, vince l’astensionismo. Pd primo partito a Gravina Per le Elezioni Europee al voto in città sono stati il 35,64%
Elezioni Europee, a Gravina ieri hanno votato l’11,38% Elezioni Europee, a Gravina ieri hanno votato l’11,38% Si vota fino alle 23 di stasera
Elezioni: corso di formazione per Presidenti seggio e operatori Uffici elettorali Elezioni: corso di formazione per Presidenti seggio e operatori Uffici elettorali iniziativa della città Metropolitana di Bari
Elezioni europee 2024: informazioni dal Comune Elezioni europee 2024: informazioni dal Comune sul diritto di voto dei cittadini UE residenti in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.