Regione Puglia
Regione Puglia
Territorio

Luoghi Comuni: picco di candidature alla scadenza del bando per Enti pubblici

Delli Noci: un patrimonio importante su cui far decollare il protagonismo giovanile

Quaranta spazi candidati in due settimane da parte degli Enti Pubblici: è lo straordinario risultato di Luoghi Comuni, l'iniziativa di innovazione sociale e rigenerazione urbana delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI che, dal dicembre 2018, dà spazio alle idee dei giovani pugliesi.

Lo scorso 31 marzo, si è chiuso l'Avviso per manifestazione di interesse rivolto agli Enti pubblici interessati a rivitalizzare spazi sottoutilizzati attraverso iniziative di innovazione sociale. Le candidature giunte negli ultimi 15 giorni sono così distribuite: 13 dalla provincia di Lecce, 9 dalla provincia di Foggia, 5 dalla provincia di Bari, 5 da quella di Brindisi, 4 dalla BAT e 4 dalla provincia di Taranto, per un totale di 40 candidature che si aggiungono ai 129 spazi già selezionati in Puglia.

"Molti degli ultimi 40 spazi candidati – ha commentato l'assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci – sono collocati in piccoli comuni e aree interne della regione, nello specifico sono 24 gli spazi in comuni con meno di 15 mila abitanti, di cui 10 con meno di 5.000 abitanti. Un dato importante che ci fa riflettere sull'importanza di questa misura che, negli anni, non solo ci ha consentito di rivitalizzare immobili storici, spazi culturali, ex Laboratori Urbani e centri polifunzionali, edifici di edilizia residenziale pubblica ma ci ha permesso di farlo in aree in cui spesso vi è carenza di luoghi destinati al protagonismo giovanile. I luoghi fisici, come emerso dal processo partecipato che ha condotto a "Galattica", nuovo programma delle Politiche giovanili regionali, sono uno dei principali bisogni espressi dalle ragazze e dai ragazzi di Puglia. E per questa ragione Galattica, ereditando quel patrimonio enorme di Luoghi Comuni, sta partendo con una rete di luoghi fisici destinati ai servizi per l'informazione, l'accompagnamento, il supporto all'attivazione e la promozione di animazione territoriale. Il tutto in spazi giovanili, molti dei quali nati con Luoghi Comuni, in cui i giovani non si sentano beneficiari ma protagonisti".

Nei prossimi giorni, la Regione Puglia avvierà la valutazione delle ultime candidature pervenute per poi procedere con gli Avvisi rivolti alle Organizzazioni Giovanili del Terzo Settore interessate a rivitalizzare, attraverso progetti di innovazione sociale, gli spazi che verranno selezionati.

Dall'apertura dell'Avviso Luoghi Comuni al 31 marzo 2023 sono stati candidati complessivamente 214 spazi sottoutilizzati di proprietà pubblica, per un totale di oltre 440 mila mq di superficie (pari a circa 63 campi da calcio). Il 55% di questi spazi sono immobili, mentre l'11% delle candidature ha riguardato spazi all'aperto. Il restante 34% interessa immobili misti, ovvero dotati di superficie coperta e di annessa superficie scoperta.
Si tratta per la maggior parte di immobili di proprietà comunale, ma anche di immobili provinciali, di ASP (Aziende pubbliche di Servizi alla Persona) e delle ARCA (Agenzie Regionali per la Casa e l'Abitare).
Sono molti gli edifici storici e oltre il 90% di essi risultano essere pienamente accessibili e dotati di accesso indipendente. Oltre il 53% degli spazi, inoltre, è dotato di forniture e arredi.

Per la rivitalizzazione dei 129 spazi selezionati, ARTI ha pubblicato ad oggi 113 Avvisi di co-progettazione che hanno visto la partecipazione di 181 organizzazioni giovanili pugliesi (con una media di 1,6 ad avviso), con il coinvolgimento di 1.212 giovani all'interno dei gruppi di lavoro e in media di 7 partner per ciascun progetto candidato.

Fra gli ambiti tematici che gli Enti pubblici hanno selezionato in sede di candidatura, sono le attività culturali e artistiche di interesse sociale ad essere maggiormente richieste, seguite da attività turistiche di interesse sociale e culturale, attività educative e dagli interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
“Buoni Servizio Minori” 2025/2026 “Buoni Servizio Minori” 2025/2026 “Buoni Servizio Minori” 2025/2026 35 milioni dal dipartimento Welfare della Regione Puglia per sostenere le famiglie e i servizi per l’infanzia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.