Anziani
Anziani
Territorio

Ma che caldo fa

Primo Maggio bollente in Puglia. Ed è già allarme siccità

E caldo fu. Dopo la pioggia il freddo e l'emergenza neve di inizio anno la bella stagione è finalmente alle porte. E il I maggio è già record delle temperature in molte città italiane. L'Italia, infatti, è alle prese con un' ondata di aria calda che ha già fatto salire le temperature con punte di oltre 30 gradi. Un'anomalia (soprattutto termica) provocata da un'imponente discesa di aria fredda diretta verso le coste atlantiche europee e sul Marocco occidentale che ha provocato, di risposta, la risalita verso il Mediterraneo centrale di un potente anticiclone di matrice nordafricana con la conseguente ondata di caldo fuori stagione. Nei prossimi giorni le correnti fredde tenderanno ad interessare in modo più netto l'Inghilterra e la Francia, ma cercheranno la strada anche verso l'Italia; probabilmente riusciranno in parte nel loro intento ma limitatamente alle zone settentrionali.
Si prospetta, quindi, un ponte del 1° maggio favorevole alle prime tintarelle, ma attenzione al mare che sarà ancora molto freddo (circa 16 gradi la temperatura superficiale). Solo nelle ore più calde e all'interno delle zone più a nord di Puglia e Basilicata potremmo avere qualche breve rovescio con le temperature che continueranno a mantenersi di molti gradi al di sopra delle medie per altri 5-6 giorni.

Previsioni per oggi: Su Puglia e Basilicata prevalgono condizioni di cielo sereno con possibilità di locali addensamenti nel pomeriggio e qualche breve rovescio tra le province di Foggia e Potenza; le temperature saranno stazionarie su valori al di sopra delle medie con punte di 30 gradi nel tarantino. Venti deboli da sud.
  • Regione Puglia
  • Allerta meteo
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Allerta meteo gialla, previsti Temporali Allerta meteo gialla, previsti Temporali Il messaggio della Protezione civile della Regione Puglia
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.