
La città
Maestra e allievo si ritrovano dopo 53 anni
Lei: “Voglio rivedere tutta la classe”
Gravina - sabato 4 luglio 2015
Un incontro sognato, programmato ma a lungo rimandato. E così solo dopo 53 anni si sono ritrovati.
Lui, Nicola Cirasola, medico veterinario del servizio Asl di Bari. Lei, Maria Antonietta Defeo, una vita per la scuola a formare bravi uomini e buoni cittadini.
Correva l'anno 1961 e la maestra era ancora un'istituzione della società civile. Una guida, un esempio, a volte una seconda mamma. Nella scuola di San Sebastiano, succursale di San Giovanni Bosco arriva in classe una giovane insegnante originaria di Corato. Un anno insieme e il ricordo di quella "dolce insegnante" resta indelebile nella mente degli alunni della prima elementare.
Concluso il ciclo scolastico le vite si separano. Gli alunni crescono e diventano uomini, la maestra invece diventa moglie, madre e torna ad insegnare nel suo paese natale.
Dopo quarant'anni i vicini di casa iniziano a raccontare di Gravina, dei ricordi di gioventù e di qualche nome che alla mente suona familiare. Incrociate date e conoscenze, Nicola Cirasola bussa alla porta della maestra, una dolce nonnina di 81 anni.
"Non sei cambiato per niente, hai ancora questo viso bello tondo" è il commento della maestra Defeo che nonostante gli anni non ha perso la sua dolcezza e che poco dopo confesserà di essere tornata a Gravina negli anni passati e di aver tentato, senza successo, di mettersi in contatto con gli ex alunni.
"Un incontro carico di emozione – racconta Cirasola – Ci siamo raccontati il nostro ultimo mezzo secolo di vita, le ho detto che mi sono sposato che faccio il veterinario. Le ho parlato di me e dei mie amici".
La maestra ascolta e intanto comincia a ricordare altri nomi. Alla fine arriva la sfida: "Voglio incontrare tutta la classe".
L'appuntamento per la grande riunione dei bambini della prima elementare di quel lontano 1961 nella succursale di San Giovanni bosco è programmato per il prossimo settembre.
Tutti in piedi per accogliere la maestra, che per le bacchettate non è mai troppo tardi.
Lui, Nicola Cirasola, medico veterinario del servizio Asl di Bari. Lei, Maria Antonietta Defeo, una vita per la scuola a formare bravi uomini e buoni cittadini.
Correva l'anno 1961 e la maestra era ancora un'istituzione della società civile. Una guida, un esempio, a volte una seconda mamma. Nella scuola di San Sebastiano, succursale di San Giovanni Bosco arriva in classe una giovane insegnante originaria di Corato. Un anno insieme e il ricordo di quella "dolce insegnante" resta indelebile nella mente degli alunni della prima elementare.
Concluso il ciclo scolastico le vite si separano. Gli alunni crescono e diventano uomini, la maestra invece diventa moglie, madre e torna ad insegnare nel suo paese natale.
Dopo quarant'anni i vicini di casa iniziano a raccontare di Gravina, dei ricordi di gioventù e di qualche nome che alla mente suona familiare. Incrociate date e conoscenze, Nicola Cirasola bussa alla porta della maestra, una dolce nonnina di 81 anni.
"Non sei cambiato per niente, hai ancora questo viso bello tondo" è il commento della maestra Defeo che nonostante gli anni non ha perso la sua dolcezza e che poco dopo confesserà di essere tornata a Gravina negli anni passati e di aver tentato, senza successo, di mettersi in contatto con gli ex alunni.
"Un incontro carico di emozione – racconta Cirasola – Ci siamo raccontati il nostro ultimo mezzo secolo di vita, le ho detto che mi sono sposato che faccio il veterinario. Le ho parlato di me e dei mie amici".
La maestra ascolta e intanto comincia a ricordare altri nomi. Alla fine arriva la sfida: "Voglio incontrare tutta la classe".
L'appuntamento per la grande riunione dei bambini della prima elementare di quel lontano 1961 nella succursale di San Giovanni bosco è programmato per il prossimo settembre.
Tutti in piedi per accogliere la maestra, che per le bacchettate non è mai troppo tardi.