pioggia 4
pioggia 4
Territorio

Maltempo, Schittulli chiede lo stato di calamità naturale

Indetta per oggi la conferenza dei capigruppo. La Regione Puglia quantifica i danni alle coltivazioni

Il presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli ha chiesto alla Regione Puglia e alla Prefettura di Bari lo stato di calamità naturale per la rete stradale colpita dal nubifragio di martedì, che ha avuto «gravi conseguenze sull'economia del territorio». In seguito al monitoraggio effettuato dall'assessore alla Viabilità e ai Trasporti della Provincia di Bari Michele Labianca e dal dirigente del Servizio Viabilità e Traporti Vincenzo Lomurno, è risultata particolarmente colpita la zona sud-ovest della Provincia di Bari, in cui sono stati riscontrati ingenti danni per la popolazione, per il pessimo stato di molti tratti stradali, alcuni dei quali impraticabili e chiusi al traffico.

«L'imperversare del maltempo nei giorni scorsi - sostiene il Presidente della Provincia di Bari - ha reso necessari numerosi interventi, in particolare nei Comuni di Gravina in Puglia, Altamura e Poggiorsini. Decisivo è stato l'intervento degli organi di Polizia Locale dei Comuni interessati, dei Vigili del fuoco, del personale tecnico del Servizio Viailità, della Polizia Provinciale e del Corpo Forestale. Mi auguro, pertanto, che quanto prima venga riconosciuto lo stato di calamità naturale, affinché le comunità colpite vengano indennizzate per i gravi danni arrecati alle attività agricole, industriali e commerciali».

L'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, tramite gli Uffici Provinciali dell'Alimentazione, ha disposto, in osservanza della normativa nazionale D.lgs. n. 102/04, «i necessari ed opportuni accertamenti nelle località interessate dall'evento avverso». I sopralluoghi saranno effettuati per valutare se i danni sono di entità tale da determinare le condizioni per la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

«Abbiamo attivato immediatamente tutti i nostri uffici territoriali per gli opportuni sopralluoghi - ha dichiarato l'assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno - al fine di una tempestiva quantificazione dei danni alle produzioni in coerenza con quanto previsto dalle legislazione nazionale anche in materia di calamità naturali. Danni che potrebbero aggravare ancora di più le già difficili condizioni dell'agricoltura pugliese, presa anche nella morsa della perdurante crisi economica. Gli uffici territoriali e il mio collega Amati, che ha la responsabilità della Protezione Civile, sono stati prontamente allertati dal sottoscritto, in contatto sin dai primi momenti dell'evoluzione delle condizioni atmosferiche, purtroppo poi repentinamente peggiorate».
  • Regione Puglia
  • Francesco Schittulli
  • Maltempo
  • Calamità naturale
Altri contenuti a tema
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
Valutazione d’Impatto Sociale Valutazione d’Impatto Sociale Al via la sperimentazione per i progetti di Impresa Possibile
Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Valorizzazione dei prodotti a chilometro zero Dalla Giunta via libera all’adeguamento della normativa La nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica.
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Welfare e Terzo Settore: “Impresa Possibile” prende forma Finanziati progetti innovativi per un’economia sociale inclusiva e generativa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.