Grandinata
Grandinata
Territorio

Maltempo: si contano i danni dopo la grandinata

Eventi estremi sempre più frequenti, un flagello per l'agricoltura

Si contano i danni dopo la violenta grandinata di ieri che ha colpito tutta la provincia di Bari. Eventi climatici estremi che si ripetono con sempre maggiore frequenza, secondo le associazioni agricole che lamentano disastri per le produzioni del comparto primario.

Fenomeno che riguarda tutta l'Italia. Dall'inizio dell'estate 2019 si conta una media di sei grandinate al giorno, esattamente in doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con effetti devastanti sulle coltivazioni agricole colpite. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti sulla base dei dati ESWD in occasione dell'ultima ondata di maltempo che si è abbattuta sulla penisola.

"La grandine - precisa la Coldiretti - è l'evento atmosferico più temuto dagli agricoltori in questo momento perché i chicchi si abbattono su verdure, frutta e cereali prossimi alla raccolta provocando danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro. Si sta verificando una tendenza alla tropicalizzazione che si evidenzia con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, grandine di maggiore dimensione, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi".
  • Agricoltura
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Rischio temporali, salta il mercato settimanale Rischio temporali, salta il mercato settimanale L’appuntamento con le bancarelle del turno A verrà recuperato a data da destinarsi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.