marcuccio
marcuccio
La città

Marcuccio: chiuso l’appalto per la gestione

Aggiudicate le gare per il bar e la rete sentieristica di Difesa Grande.

"Marco se n'è andato e non ritorna più", cantava la Pausini negli anni novanta. Un tormentone che deve essere sembrato profetico, una volta richiamato alla mente, anche per il "Marcuccio" gravinese.

Ma l'area di ristorazione del Sic Difesa Grande, ai più conosciuta come "Marcuccio" - di fatto l'ormai ex bar "Il Rifugio" - potrà tornare a ripopolarsi presto. Si è chiuso infatti con un'aggiudicazione, l'appalto di affiancamento nella gestione del bar e delle strutture sportive adiacenti. Vincitore, il raggruppamento di imprese "Ati Bar Casablanca di Loglisci Liborio & F.lli s.n.c." e la cooperativa sociale "Ermes" che ha offerto, un rialzo all'importo mensile di 1.350 euro, rispetto alla base d'asta ammontante a 1.000 euro e con un canone annuo complessivo di 16.200 euro. Nulla di fatto invece, per la ditta concorrente "La Gravina s.a.s".

Lavori pronti al via, anche per il completamento del Centro visite e della rete sentieristica. La gara in questo caso, è stata vinta dalla cooperativa foggiana "Roseto Natura", la quale ha offerto un ribasso del 35,200% rispetto all'importo previsto per la base d'asta. La somma totale è di 113.416,70 euro (di cui 73.416,70 euro a corpo e 40.000 euro a misura, così come specificato nella determina di Palazzo di città).

E proprio lo scorso ottobre è stato siglato un protocollo di intesa tra Regione Puglia e Comune di Gravina, beneficiario di 420.448 euro di finanziamenti regionali destinati al Sic. Il progetto definitivo è stato realizzato, come deciso dalla commissione, da Giuseppe Giglio e comprende la realizzazione di un sentiero di collegamento che dal centro visite porti al capanno di osservazione, l'installazione di due capanni di servizio in legno da allocare nell'area parcheggio e la realizzazione di un giardino botanico a scopo didattico. Previste anche opere di ingegneria naturalistica, come la creazione di laghetti naturali, per la sistemazione dell'area esterna al centro visita.
  • Bosco
  • Bosco Difesa Grande
Altri contenuti a tema
Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Una quercia virgiliana a Gravina tra gli alberi monumentali della Puglia Verna (UnaBellaStoria): cosa intende fare l’amministrazione per tutelare l’arbusto?
Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Ambulanza al Bosco, ancora assente il servizio Nel sollecitare l’avvio del servizio, ci si chiede che fine abbia fatto il bando
Podoliche nel bosco: sospensione temporanea Podoliche nel bosco: sospensione temporanea L’Assessore Vicino: “Il progetto prosegue. Fieri dei risultati raggiunti
Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Abbandono di rifiuti al Rifugio del bosco Denuncia social dei responsabili dell’attività Quercus
“I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia “I semi della rinascita”: difesa grande fra biodiversita’ e gastronomia Evento conclusivo del progetto Bo.Bio.Ga.
Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” Passerella Bosco, Varrese: “Sarà rifatta a breve tutta intera” L’assessore risponde all’appello dell’Ing. Silvestri
Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Piano di gestione forestale: un incontro a Gravina Appuntamento mercoledì 23 ottobre presso la casa del fuorilegge
Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande Anime in Murgia anche al bosco Difesa Grande 5 itinerari per ragazzi alla scoperta dei geo-siti del Parco dell’Alta Murgia. Il 30 agosto visita al bosco di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.