
Associazioni
Masci, la scautismo che non ha età
Un gruppo di adulti in perenne formazione
Gravina - sabato 8 febbraio 2014
12.50
Il volontariato, si sa, non ha età. A Gravina volontariato fa anche rima con Masci, il gruppo cittadino degli scout adulti.
Fondato alcuni anni fa per consentire ai genitori di seguire i propri figli durante le attività con i gruppi scou, il gruppo gravinese del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, è una delle realtà più solide del panorama associativo locale.
Negli anni il gruppo, fondato dagli scout adulti, si è arricchito di altri appassionati dello scautismo e amanti della natura che hanno deciso di seguire un percorso di "formazione permanente" degli adulti finalizzato alla crescita personale e a migliorare i rapporti interpersonali.
" Durante i nostri incontri affrontiamo diverse tematiche - spiega Maddalena Paternoster, magister del gruppo gravinese – da quelle di carattere generale, seguendo le indicazioni e i suggerimenti del gruppo nazionale, sino alle questioni locali chiedendoci cosa manca a Gravina, quali sono le iniziative utili e soprattutto in che modo il nostro gruppo può contribuire a migliorare la vita di paese".
Un contributo continuo che negli anni si è sempre rinnovato e che ha visto il Masci protagonista di diverse iniziative. Da ultimo, l'aiuto logistico dato al gruppo cittadino di Protezione civile durante l'ultima esercitazione, quando i soci del Masci si sono offerti di preparare oltre 100 pasti destinati ai volontari e ai diversi operatori impegnati nell'esercitazione.
Da segnalare anche le attività a carattere naturalistico alla scoperta delle aree verdi e del grande polmone Difesa Grande, oggetto tra l'altro di una mostra fotografica per celebrare la bellezza dell'area verde e denunciare lo scempio perpetrato non solo dal fuoco nell'estate del 2012 ma anche dall'indifferenza di molti.
Da ultimo, i soci del Masci prenderanno parte anche quest'anno al Giro del falco, la tradizionale gara podistica organizzata dall'associazione Donardo Pietri.
"Partecipiamo con piacere a queste iniziative – spiega Bartolo Varvara, uno dei fondatori del gruppo locale e attuale delegato regionale del Masci – perché sono occasioni di incontro e di confronto con le diverse realtà cittadine e momenti importanti per coinvolgere altre persone in questa bella esperienza. Poi passare una giornata alla scoperta della natura non ha prezzo".
A questo punto, provare per credere.
Fondato alcuni anni fa per consentire ai genitori di seguire i propri figli durante le attività con i gruppi scou, il gruppo gravinese del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, è una delle realtà più solide del panorama associativo locale.
Negli anni il gruppo, fondato dagli scout adulti, si è arricchito di altri appassionati dello scautismo e amanti della natura che hanno deciso di seguire un percorso di "formazione permanente" degli adulti finalizzato alla crescita personale e a migliorare i rapporti interpersonali.
" Durante i nostri incontri affrontiamo diverse tematiche - spiega Maddalena Paternoster, magister del gruppo gravinese – da quelle di carattere generale, seguendo le indicazioni e i suggerimenti del gruppo nazionale, sino alle questioni locali chiedendoci cosa manca a Gravina, quali sono le iniziative utili e soprattutto in che modo il nostro gruppo può contribuire a migliorare la vita di paese".
Un contributo continuo che negli anni si è sempre rinnovato e che ha visto il Masci protagonista di diverse iniziative. Da ultimo, l'aiuto logistico dato al gruppo cittadino di Protezione civile durante l'ultima esercitazione, quando i soci del Masci si sono offerti di preparare oltre 100 pasti destinati ai volontari e ai diversi operatori impegnati nell'esercitazione.
Da segnalare anche le attività a carattere naturalistico alla scoperta delle aree verdi e del grande polmone Difesa Grande, oggetto tra l'altro di una mostra fotografica per celebrare la bellezza dell'area verde e denunciare lo scempio perpetrato non solo dal fuoco nell'estate del 2012 ma anche dall'indifferenza di molti.
Da ultimo, i soci del Masci prenderanno parte anche quest'anno al Giro del falco, la tradizionale gara podistica organizzata dall'associazione Donardo Pietri.
"Partecipiamo con piacere a queste iniziative – spiega Bartolo Varvara, uno dei fondatori del gruppo locale e attuale delegato regionale del Masci – perché sono occasioni di incontro e di confronto con le diverse realtà cittadine e momenti importanti per coinvolgere altre persone in questa bella esperienza. Poi passare una giornata alla scoperta della natura non ha prezzo".
A questo punto, provare per credere.